Scuola
Giochi Sportivi Studenteschi: istituti superiori, comincia la pallavolo femminile

Ascolta la lettura dell'articolo
La sub-commissione provinciale di Benevento ha indetto ed organizzato la fase eliminatoria e la fase provinciale del Campionato di Pallavolo Femminile dei Giochi Sportivi Studenteschi riservato alle alunne degli Istituti di II Grado per l’anno scolastico 2011/2012, cui sono ammesse a partecipare le scuole di 2° grado dellaprovincia con tutti gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti nati negli anni 1995 – 1996 – 1997 (1998 nei casi di studenti in anticipo scolastico). Ogni squadra è composta da un massimo di 12 giocatrici, con la presenza in campo, in ogni circostanza, di 6 giocatrici. Non saranno ammesse squadre con meno di 8 giocatrici.
Tutti gli incontri delle fasi eliminatorie, per esigenze di tempo, in quanto in ogni girone si effettuano giornalmente due partite, si disputano al meglio dei 2 set su 3. Gli incontri vengono giocati con il “Rally point system”: per ogni azione viene assegnato un punto, sia che vinca la squadra al servizio che quella in ricezione. In questo secondo caso, oltre a conquistare il punto, la squadra acquisisce anche il diritto a servire, ruotando di una posizione in senso orario. I primi due set terminano quando la squadra ha raggiunto 25 punti con un minimo di due punti di vantaggio sulla squadra avversaria. Il 3° set, che si disputa solo in caso di parità di vittorie, termina quando una squadra ha raggiunto 15 punti con un minimo di due punti di vantaggio sulla squadra avversaria. La palla può colpire ogni parte del corpo del giocatore. Quando la palla di servizio tocca la rete, ma passa comunque nel campo avversario, l’azione continua. Sono ammesse 6 sostituzioni per ogni squadra ad ogni set. Non è consentito l’uso del libero.
La classifica viene così stilata: 3 punti alla vittoria per 2-0; 2 punti alla vittoria per 2-1; 1 punto alla sconfitta per 1-2; 0 punti alla sconfitta per 0-2. Nel caso in cui due o più squadre risultino in classifica alla pari, la graduatoria viene stabilita, in ordine prioritario: 1)- in base al maggior numero di gare vinte; 2)- in base al miglior quoziente set; 3)- in base al miglior quoziente punti; 4)- risultato degli incontri diretti tra le squadre a pari punti.
Gli Istituti che hanno aderito alla manifestazione sono 11 e sono stati raggruppati in quattro gironi: 3 composti da tre squadre e 1 da 2 (la fase eliminatoria sarà disputata con la formula del girone all’italiana con partite di solo andata. Accederanno alle semifinali le squadre classificate al primo posto dei quattro gironi).
Girone A
Liceo Classico Giannone Benevento, I.S. Alberti Benevento I.S. San giorgio del Sannio
Girone B
I.S. Telese Terme, I.S. Cerreto Sannita, I.S. Fermi Montesarchio
Girone C
I.S. Guacci Benevento, I.S. Le Streghe – Marco Polo, I.S. San Marco dei Cavoti
Girone D
I.S. Foglianise, I.S. Sant’Agata dei Goti.