fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘Ridefinire il Fondo di Finanziamento Regionale alle Università campane’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono apparsi in questi giorni, su diversi quotidiani locali, numerosi articoli in merito alla decisione della Regione Campania di istituire un Fondo di Finanziamento volto a sostenere il Sistema Universitario regionale.

 

Il Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane ritiene necessario sottolineare al riguardo “come il sistema universitario italiano stia attraversando un momento di grande e profonda sofferenza, in conseguenza del fatto che il Fondo di Finanziamento Ordinario ha subito, per l’anno 2011, un taglio di circa il 17%, realizzato mediante “riduzioni lineari”. Tale taglio, aggiunto alle decurtazioni subite negli ultimi anni, provocherà conseguenze devastanti sulle finanze degli Atenei, in particolare, su quelle delle Università meridionali.

 

Basti pensare che gli Atenei campani, a causa della riduzione del finanziamento statale, hanno subito, nell’ultimo biennio, una decurtazione di circa 45 milioni di euro.

 

A dispetto di tale sfavorevole contesto il CUR Campania, a seguito della firma dell’accordo di Programma con il Miur e con la Regione Campania, sta avviando numerose azioni volte al rilancio, al potenziamento e alla razionalizzazione dell’Offerta Formativa regionale.

 

Tutti questi sforzi di razionalizzazione e di miglioramento della qualità rischiano tuttavia di essere vanificati se non si provvede in tempi brevissimi ad assicurare al Sistema Regionale campano risorse adeguate anche e soprattutto attraverso l’intervento dei governi locali.

 

L’istituzione di un Fondo Regionale di sostegno alle Università avrebbe dovuto avere lo scopo di sviluppare un Sistema Universitario Regionale di eccellenza, oltre che consentire, tra l’altro, agli Atenei di sostenere la qualità dell’offerta formativa e della ricerca scientifica, di mantenere attivi alcuni servizi a favore degli studenti e, soprattutto, di non aumentare gli importi delle tasse.

 

Obiettivi quest’ultimi difficilmente conseguibili con una dotazione di 1 milione di euro per il Fondo Regionale. Questo infatti è quanto deliberato dalla Regione Campania a fine dicembre. Ai sette Atenei campani spetterebbero, pertanto, davvero pochissime risorse per le tasse degli studenti.

 

Tale decisione, pur costituendo un segnale politico di attenzione al sistema universitario campano, non appare adeguata e proporzionata alla sfida che i sette Atenei della Regione hanno inteso lanciare e deve essere vista come una memoria nel bilancio di previsione da rimpinguare nel corso dell’anno 2012.

 

Auspichiamo pertanto che l’esposizione di queste ragioni e, nel contempo, del nostro convinto e costruttivo dissenso verso tali politiche di tagli indiscriminati al Sistema Universitario, sia motivo sufficiente di riflessione per l’Ente Regionale affinché possa, al più presto, ridefinire il Fondo di Finanziamento Regionale alle Università campane per adeguarlo alle aspettative e alle necessità che tale cruciale fase storica impone”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

redazione 2 mesi fa

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content