fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Pontelandolfo. La costumanza folclorica apre il sipario sullo spettacolare lancio della Ruzzola del Formaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quando il rintocco delle campane fenderà il buio intenso e freddo di gennaio, per segnare l’inizio del giorno 17, a Sant’Antonio Abate dedicato, che apre il sipario sullo spettacolo dei riti carnasciali, Pasquale, il contadino intelligente e forte e il ricco Barone, figli immortali della notte dei tempi, come la tradizione ha sancito nei secoli, inonderanno le strade silenti del paese dormiente a quell’ora notturna, del magico profumo dell’eterna competizione.
L’eco delle urla incitanti, trasportate in ogni angolo del paese dal vortice sferzante dell’indomabile bora, scandirà il ritmo inarrestabile dell’avvincente, interminabile sfida tra gli eterni amici nemici.
E le gare non conosceranno sosta per tutto il periodo di Carnevale. Ogni giorno, dalle prime ore pomeridiane fino al nascondersi del sole dietro le alture che si elevano dalle propaggini matesine, una forma di formaggio vero impazzerà su e giù per il paese fino ad assottigliare e rendere trasparente la sua crosta e poi coricarsi delicatamente sul selciato di pietra bianca ai piedi della “porticella” nell’angolo estremo della piazza grande del paese, un tempo all’imponente tiglio secolare dedicata, per terminare la corsa vincente: e una nuova pagina nella memoria delle memorie sarà scritta da Pasquale e il Barone.
 

E la storia di un formaggio che ruzzola non avrà mai fine. I figli dei figli di Pasquale e del Barone continueranno a rievocare le epocali sfide a colpi di “za’aglia”, il particolare attrezzo che consente di lanciare la forma. Altri giovani sfidanti si tufferanno nel mondo misterioso del tempo che fu, per emulare le gesta mitiche dei propri avi. Altre forme di formaggio integre spunteranno da ogni parte e si incroceranno veloci lungo il tradizionale percorso dalla monumentale Piazza Roma fino allo spigolo di pietra squadrata dell’eremo quattrocentesco della Cappella di San Rocco. E non ci saranno né vinti né vincitori. Tutti porteranno sulle tavole delle proprie case imbandite a festa, un pezzo dell’ambito trofeo. Quel pezzo di formaggio che ha un valore culturale importante, proiettato in una nuova prospettiva antropologica. Quel pezzo di formaggio che rappresenta l’essenza della vita degli antichi padri, che col sudore della fatica e la forza inesauribile delle possenti braccia, fecero grande Pontelandolfo e la sua gente.
Il tipico sport popolare del lancio di una forma di formaggio lungo le strade del centro, che caratterizza il Carnevale pontelandolfese, ancora oggi è motivo di incontro e di interazione tra la gente del posto. E’ un momento di profondi significati. E’ occasione perpetua di crescita sociale e di unione forte, pur nello scontro acceso, tra le squadre in competizione.
 

Tutti i giorni dal 17 gennaio fino al martedì grasso, dalle prime ore successive alla mezza e fino all’imbrunire del cielo, a Pontelandolfo, tra una ruzzolata, un tozzo di formaggio e un bicchiere di vino rosso il passato diventa presente e il presente diventa futuro.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il folklore internazionale torna a Pontelandolfo: appuntamento dal 4 al 6 agosto

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, grande successo per l’inizio della stagione concertistica dell’Orchestra Sirio

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, “Landolfo d’Olio”: straordinaria giornata di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine

redazione 2 mesi fa

Ristrutturazione rete idrica e costruzione asilo nido: arrivano importanti finanziamenti a Pontelandolfo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 8 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 8 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 10 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 8 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 10 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 12 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content