fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Castelvenere: un percorso museale per valorizzare la storia del vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per Castelvenere si puo’ lavorare a un percorso museale indirizzato ad una visita al suo borgo antico e alle originali cantine tufacee dove e’ possibile ricreare la vecchia storia del vino”.
Lo ha detto Loredana Conti, dirigente della Regione Campania per il settore Musei e Biblioteche, partecipando ai lavori dell’incontro sul tema "Il Museo di ‘Cantine al Borgo’ nel territorio di Telesia – I beni culturali tra memoria identitaria, storia e sviluppo della valle telesina”, promosso dal direttore del Museo diffuso di “Cantine al Borgo”, Raffaele Simone, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Castelvenere (Benevento).

“Credo sia questa – ha aggiunto Conti – la strada migliore per valorizzare questo borgo antico che certamente merita molto a livello promozionale”.
“Castelvenere – ha detto poi Antimo Cesaro, docente presso la Seconda Universita’ di Napoli – SUN, rappresenta un ‘unicum’ perche’ conserva la memoria di antiche tradizioni culturali che meritano di essere riscoperte e l’Amministrazione comunale vedo sta gia’ operando per valorizzarlo. Sono convinto che le particolarita’ delle cantine tufacee possono rappresentare un percorso culturale ‘sui generis’ che potra’ attirare flussi turistici regionali e nazionali”.
Ad introdurre i lavori e’ stato il professor Raffaele Simone, direttore del Museo di Castelvenere, che ha illustrato il progetto di valorizzazione che si intende portare avanti nel borgo medievale “dove oltre alle cantine tufacee, che ospitano i produttori di vino, e’ possibile creare attivita’, esposizioni e laboratori dell’artigianato locale”.

A concludere i lavori, coordinati dal presidente del consiglio comunale Paolo Malatesta, e’ stato il sindaco Alessandro Di Santo, il quale, nel ribadire l’importanza dei suggerimenti venuti dall’incontro-studio da parte dei relatori, ha annunciato “la volonta’ dell’amministrazione comunale di agevolare la creazione di una struttura dedita alla realizzazione di almeno due ristoranti tipici nel borgo medievale e alla creazione di una rete organizzata per l’albergo diffuso”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 5 giorni fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 2 settimane fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 12 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 12 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 15 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 15 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 16 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content