POLITICA
‘Il Partito per il Sud ha ragione di esistere’

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è tenuta ieri presso il Lombardi Park Hotel in Pietrelcina (Benevento) l’assemblea costituente Regione Campania e Molise “Per il Partito del Sud-Noi Sud“ sul tema “Parte la sfida : riscattare il Sud , rilanciare l’Italia“.
Ai lavori , presieduti dal Presidente Nazionale Americo Porfidia , hanno preso parte il coordinatore di Benevento Corrado De Lorenzo , il responsabile Federturismo – Confindustria per le Politiche di coesione e per i Fondi strutturali Europei Enzo Lombardi , i Sindaci di Pietrelcina Domenico Masone, Pesco Sannita Antonio Michele, Montella Ferruccio Capone, Sirignano Raffaele Colucci, il consigliere provinciale di Caserta Franco Bortone, il coordinatore Sannita Luigi Bocchino, il Segretario Nazionale della Lega Sud Ausonia Gianfranco Vestuto , i coordinatori di tutte le province campane e molisane , Lorenzo Cancellario di Democrazia Popolare per il Molise e quelli della Lega d’Azione Meridionale ; il segretario nazionale della CISAL Francesco Cavallaro ed il segretario nazionale CIDEC Paolo Esposito . I lavori sono stati conclusi dal Segretario Nazionale, Arturo Iannaccone .
Il Segretario nazionale della Cisal Franco Cavallaro ha criticato la politica che non ha fatto mai niente per il Sud e si è dichiarato nettamente contrario al contratto unico proposto dal Ministro del del lavoro Fornero. Il Coordinatore sannita Luigi Bocchino ha sostenuto le ragioni di un Partito del Sud in quanto i partiti tradizionali non hanno fatto nulla per il Sud, piegati ieri alle logiche del duo Bossi-Tremonti, oggi a quelle de duo Monti-Passera. Il Segretario Nazionale On. Arturo Iannaccone ha fortemente evidenziato che non è possibile che il Governo Monti non dica una parola per il Sud: governo che non ha avvenire se non pone al centro della sua agenda politica la questione del Meridione d’Italia. "E’ un nostro dovere fare un partito del Sud che sia il sindacato della gente meridionale per colmare il divario tra il Nord ed il Sud. Un partito radicato sul territorio per un grande cambiamento della politica a partire dallo stop dopo tre legislature parlamentari".