Provincia di Benevento
A Benevento due giornate dedicate alla lotta alle mafie

Ascolta la lettura dell'articolo
Due giornate dedicate alla sensibilizzazione dei giovani nella lotta alle mafie. L’iniziativa è promossa dall’assessorato provinciale alle politiche sociali di Benevento, con l’apporto del Sindacato imprese appaltatori lavori pubblici e dell’Associazione Costruttori di Benevento, con la cooperazione dell’Università degli Studi del Sannio, dell’ITIS “Lucarelli” e del Liceo Scientifico “Enrico Medi” di San Bartolomeo in Galdo. Il prossimo 5 dicembre, a partire dalle ore 9, nella Sala convegni del “Bosco Lucarelli”, è in programma il convegno su “Legalità in movimento, Pino Masciari si racconta”, con la partecipazione dell’imprenditore che si è ribellato alla ‘ndrangheta e vive oggi sotto protezione.
Il programma prevede gli interventi, oltre a quello dello stesso Masciari, di: Marisa Capobianco, dirigente ITIS- Benevento; Annachiara Palmieri, assessore alle politiche sociali della Provincia; Rosaria Pisaniello, responsabile SIALP Mezzogiorno; Antonio Clemente, sostituto procuratore della Repubblica; Angelo Francesco Marcucci, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale; Ten. Col. Sigismondo Fragassi del Comando Provinciale Carabinieri. Modera Alberto Custodero, giornalista “La Repubblica”.
Nel pomeriggio invece Masciari incontrerà al teatro comunale gli studenti del “Medi” di S. Bartolomeo in Galdo; interverranno: Gloria Mercorella, dirigente del “Medi”, Vincenzo Sangregorio, sindaco, e Matteo Garofano, vice sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Rosaria Pisaniello, Angelo Francesco Marcucci, Antonio Clemente, e Alberto Custodero, giornalista, Emilio Lavorgna, avvocato penalista.
Modera Avv. Katiuscia Verlingieri.
Il 6 dicembre Masciari incontrerà gli studenti dell’Università del Sannio – Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali presso la “Sala Ciardiello”, con il rettore Filippo Bencardino, l’assessore Annachiara Palmieri, Rosaria Pisaniello, e Massimo Squillante, Preside di Facoltà, Giuseppe Marotta, Direttore del Dipartimento Segis, Rosario Santucci, coordinatore del Master sulla valorizzazione e gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. I lavori saranno moderati da Laura De Figlio dell’Ufficio stampa SIALP.
Foto | www.pinomasciari.it