Valle Telesina
A San Lorenzello successo per la presentazione del libro “Squarci di vita brigante”

Ascolta la lettura dell'articolo
La presentazione del libro “Squarci di vita brigante” di Alberico Bojano, che si è tenuta a San Lorenzello (Benevento) si è trasformata – è scritto nella nota diffusa alla stampa – in un vero e proprio dibattito culturale sul fenomeno del brigantaggio meridionale successivo all’Unità d’Italia. Merito dell’Ente culturale Schola Cantorum “San Lorenzo martire” che ha promosso l’iniziativa e del pubblico che ha affollato la Sala del Frantoio di Palazzo Massone a San Lorenzello.
L’incontro, svolto con il patrocinio del Comune di San Lorenzello e dell’Ente Morale Fondazione Massone – Cerza, è stato aperto dai saluti del sindaco Di Santo e di Nicoletta Festa, assessore alla Cultura.
Alfonso Guarino, presidente dell’ente, ha introdotto i lavori presentando le motivazioni del convegno, i relatori e l’autore. E’ dunque intervenuto Paolo Speranza, direttore della rivista “Quaderni di Cinemasud”, il periodico semestrale di cultura cinematografica a diffusione nazionale, che ha rammentato la scarsa cinematografia sul brigantaggio, evidenziando l’esistenza di storie, come quelle narrate in questo libro, che ben si presterebbero ad una trasposizione su pellicola.
E’ stata poi la volta del sacerdote don Nicola Vigliotti, storico del territorio e maestro di intere generazioni di cultori della materia, che si è soffermato sugli studi inerenti il brigantaggio locale passando poi a definire il libro di Bojano come un’opera dal sapore fresco, immediato, che attraverso il sentimento riesce a veicolare la storia di quei tragici eventi.
Ampi ed articolati gli interventi del pubblico, tra i quali il giornalista RAI Luciano Lombardi, presidente dell’Ente Morale Fondazione Massone-Cerza, lo storico Renato Piscitelli ed il sindaco di Cerreto Sannita Pasquale Santagata.
E’ infine intervenuto l’autore, Alberico Bojano, che ha brevemente evidenziato il significato di una scrittura che parla delle vicende storiche in maniera più narrativa e meno accademica.
Tra i molti presenti all’incontro il consigliere provinciale Lucio Rubano, l’ex assessore alla Cultura del Comune di Benevento Nazzareno Orlando, lo storico Bruno Tomasiello.
Durante la manifestazione sono stati letti alcuni brani del libro di Bojano, ad opera degli attori della compagnia teatrale “Schola Cantorum” coordinati dalla regista Lucia Cassella. In contemporanea nelle sale di palazzo Massone-Cerza è stata aperta per tutta la giornata una mostra di pannelli fotografici sul film del 1961 “Briganti italiani” girato da Mario Camerini a Cerreto Sannita.
A chiusura della manifestazione tutti gli intervenuti hanno potuto degustare bruschette e fagioli condite con olio fresco di frantoio, oltre che vino aglianico ed i tipici taralli laurentini gentilmente offerti dagli organizzatori dell’evento culturale.