fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Indignati&Organizzati? Non capisco perché si accontentano della Cig come una vittoria…’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comitato Indignati&Organizzati, nel comunicare di aver finalmente incassato la C.I.G. per il periodo dal 27 luglio 2010 al 31 dicembre 2010, – scrive il legale Sandra Sandrucci in una nota diffusa alla stampa – ha ritenuto di dover polemizzare con la sottoscritta per l’attività professionale svolta a favore di una parte dei dipendenti dei Consorzi. E’ necessario ricordare innanzitutto che i promotori del Comitato Indignati & Organizzati, che dal luglio 2010 in poi hanno assunto varie denominazioni, sono anche quelli che hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Benevento per denunciare chi ha voluto licenziarli offrendogli a compensazione la Cassa Integrazione.

I 126 lavoratori dei tre Consorzi hanno davvero subito per 18 mesi non solo il licenziamento ingiusto ed illegittimo ma soprattutto sono stati bombardati da una serie incredibile di prese di posizione politico-sindacali affinchè si convincessero ad accettare la Cassa Integrazione come il male minore. Anche quelli che hanno presentato l’esposto alla Procura della Repubblica si sono poi convinti che la difesa del posto di lavoro fosse impossibile e si sono quindi adoperati, in ogni modo ed anche attraverso manifestazioni e trattative con amministratori e rappresentanti politici di ogni schieramento, per ottenere solo gli ammortizzatori sociali.”

“Come ricordano gli estensori del comunicato diffuso dal Comitato Indignati & Organizzati, – prosegue Sandrucci – io ho difeso un gruppo di lavoratori che hanno, semplicemente, insistito per continuare a svolgere la propria attività nei Consorzi Rifiuti, i cui amministratori prima e liquidatori poi hanno invece ritenuto che il servizio loro assegnato, cioè la Raccolta differenziata dei rifiuti o il controllo sulle discariche dovesse essere svolto da altre ditte o dai dipendenti di altri Consorzi della Regione Campania. Anche l’ ASIA ha preferito utilizzare ogni anno lavoratori interinali con aggravio dei costi della TARSU invece di garantire il servizio con i lavoratori dei Consorzi.
Sempre gli esponenti del Comitato ricordano che prima il Giudice del Lavoro e poi il TAR della Regione Campania hanno accolto in pieno la tesi dei lavoratori da me assistiti e cioè hanno riconosciuto il diritto al lavoro per i dipendenti dei Consorzi e quindi la illegittima corresponsione della Cassa Integrazione che, appare evidente, è un "ammortizzatore sociale" per chi rimane senza lavoro.

Certo non è sfuggito alla stampa che alcuni promotori del suddetto Comitato o anche amministratori pubblici ad ogni sentenza hanno sempre "cantato vittoria" sia nel caso di sentenza che riconosceva il diritto al lavoro a seguito del ricorso della sottoscritta sia in caso contrario, quando l’INPS paga la Cassa Integrazione per una decisione che riguarda solo i lavoratori di un Consorzio, decisione che peraltro è "sub iudice" cioè una decisione provvisoria in attesa del giudizio di merito. A tal proposito proprio per dovere di chiarezza voglio ricordare che la Regione Campania a marzo del 2011 ha revocato la cassa integrazione concessa nel 2010 nel rispetto delle decisioni del Giudice del Lavoro di Benevento, che ha ribadito il diritto al lavoro dei dipendenti dei tre consorzi beneventani. Sembra proprio che ai promotori del Comitato Indignati & Organizzati questo piccolo particolare sfugga ed incredibilmente si lamentano di questa decisione al punto da sostenere con varie iniziative pubbliche i ricorsi dei liquidatori dei Consorzi che insistono per licenziarli. Il Tar della Campania a luglio 2011 ha respinto la richiesta di sospensiva del provvedimento con il quale la Regione nega la Cassa Integrazione, riconoscendo il diritto al lavoro dei dipendenti dei consorzi. I liquidatori non si sono arresi ed hanno proposto ricorso al Consiglio di Stato che si è pronunciato con due sentenze in apparenza tra loro contraddittorie. Infatti, la Quinta sezione ha annullato la decisione del TAR relativa alla sospensiva del provvedimento della Regione Campania . Si tratta solo di un provvedimento che non riguarda il merito, sul quale il TAR della Campania deve ancora pronunciarsi. La Quarta Sezione del Consiglio di Stato, invece, in data 25/10/2011 ha esaminato la questione anche nel merito e ha respinto il ricorso dei liquidatori dei Consorzi confermando, quindi, che la Cassa integrazione è illegittima perchè i lavoratori dei Consorzi sono dipendenti pubblici e quindi non possono essere licenziati ed anzi devono essere utilizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti oppure per il trattamento dei rifiuti”.

“Francamente continuo a non comprendere perchè i promotori del Comitato si accontentano della Cassa Integrazione come se fosse una vittoria e non accolgono positivamente le decisioni dei giudici a loro favorevoli perchè sanciscono il loro diritto al lavoro.
Infine voglio ricordare che proprio a seguito delle iniziative di quei dipendenti dei consorzi che ho assistito la Regione ha stabilito che i lavoratori dei consorzi debbono essere utilizzati da quei Comuni che non hanno raggiunto il 35% della raccolta differenziata Il progetto avviato dalla Provincia riguarda però solo 4 mesi e pertanto sarebbe bene che il Comitato Indignati & Organizzati e le organizzazioni sindacali si attivassero per la difesa del lavoro e per effettuare un servizio fondamentale nell’interesse della collettività”, conclude la Sandrucci

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 1 anno fa

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

redazione 2 anni fa

Consorzi Rifiuti, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce risarcimento ai lavoratori. Cgil: “Risultato storico”

redazione 3 anni fa

Consorzi di Bacino, mancata erogazione emolumenti salariali: sindacati scrivono al prefetto

redazione 4 anni fa

Il Consorzio rifiuti dovrà pagare arretrati e contributi ai lavoratori, FpCgil BN soddisfatta per la sentenza del tribunale

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 35 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 51 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 52 minuti fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 18 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 51 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 52 minuti fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content