fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

“Green Focus rifiuti”, gli interventi dei soggetti impegnati sul territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella sessione pomeridiana del Seminario “Green Focus rifiuti”, voluto dall’assessorato provinciale all’ambiente di Benevento per discutere sul ciclo dei rifiuti, sono intervenuti i rappresentanti dei soggetti impegnati sul territorio.

 

Antonio Campese, vicepresidente della Camera di Commercio di Benevento, nel ricordare le attività dell’ente camerale in materia di Sportelli Sistri, ha dichiarato che sono gravi le difficoltà nel gestire la materia a causa della legislazione molto confusa promossa dal Governo centrale. La gestione provinciale, ha continuato Campese, ha consentito però di passare dal disastro all’opportunità. C’è grande interesse, ha continuato Campese, da parte delle imprese sannite a creare un circuito virtuoso. Campese ha anche attaccato chi, come il Governo uscente e la ministra dell’Ambiente per le sue immotivate accuse circa la difficoltà di tracciare i nostri rifiuti, non accorgendosi del fatto che in molte province non può esserci tracciabilità in quanto non c’è copertura Internet (e quindi le imprese sono impossibilitate ad adempiere). Campese ha sottolineato come la Provincia stia cercando di mettere una ‘pezza’ a questa situazione e la speranza è che si possa procedere a questo sistema provinciale di tracciabilità dai centri di raccolta ai cosiddetti RAEE (che interessano anche i piccoli venditori di elettrodomestici). Campese ha infine detto che c’è stata sia in provincia che nella città di Benevento una risposta forte sulla differenziata da parte della popolazione.

 

L’assessore alle politiche formative della provincia, Annachiara Palmieri, ha ricordato come sia al secondo anno consecutivo un intenso lavoro di formazione e di sensibilizzazione all’interno delle istituzioni scolastiche sulla raccolta differenziata e sul riciclo. “Anche quest’anno abbiamo deciso – ha continuato la Palmieri – di utilizzare l’appuntamento della Settimana scientifica e della creatività per dedicare un momento all’ambiente ed in particolare al riciclo in quanto queste campagne di sensibilizzazione hanno lo scopo di promuovere la cultura della differenziazione dei rifiuti e soprattutto l’investimento nei rifiuti come risorsa anche economica e produttiva. A tal fine stiamo cercando di ampliare l’offerta includendo, attraverso una delega delle politiche sociali, possibilità innovative di formazione alla trasformazione rifiuto anche in strutture complesse come possono essere quelle del penitenziario: abbiamo infatti colto l’occasione di un nuovo protocollo sottoscritto da Ministero di Grazia e Giustizia, anche qui a Benevento, al fine di formare i detenuti ed attivare una piattaforma sperimentale all’interno del carcere che consenta ai detenuti di ritrovare anche una collocazione lavorativa, grazie alla disponibilità dei consorzi RAEE ad assumere questi operatori”.

 

Tommaso Campanile, vice presidente di Polieco, ha descritto un progetto che ha due obiettivi: quello di razionalizzare la gestione dei rifiuti in modo che vengano gestiti correttamente e non producano danni all’ambiente; l’altro obiettivo è quello di tirare fuori ricchezza ed occupazione da una gestione diversa dei rifiuti, che non pensa allo smaltimento ma al riciclaggio, al recupero. “Per fare questo – ha detto Campanile – abbiamo voluto mettere insieme una serie di attori e di soggetti, anche con funzioni istituzionali, che gestiscono flussi prioritari di rifiuti come i consorzi Cobat e quanti altri. Il ruolo importante che ha la Provincia è quello di creare le condizioni affinché si sviluppi questa azione sinergica di tutti i soggetti. Le aziende devono invece collaborare (e stanno collaborando) con la Provincia e con i Consorzi affinché si arrivi a risultati utili ed anche allo sviluppo ulteriore di questo territorio”.

 

Fabio Costarella, responsabile dell’Area Sud CONAI, ha ricordato come il Consorzio operi a livello nazionale attraverso sei Consorzi di filiera (per i materiali: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro). “Attraverso l’Accordo Quadro ANCI-CONAI – ha continuato Costarella – ritiriamo su tutto il territorio nazionale i rifiuti di imballaggio provenienti dai sistemi di raccolta differenziata organizzata dai comuni. Da qualche anno, su indicazione del nostro Consiglio d’amministrazione, abbiamo approvato un piano straordinario per le aree prima commissariate (quindi in emergenza) ora aree in ritardo (che non sono solo le regioni del sud). C’è una attenzione particolare alla provincia di Benevento anche perché, da circa due anni, collaboriamo in maniera proficua. Le attività che abbiamo messo in campo in collaborazione con la Provincia cominciano a dare dei frutti anche molto importanti, anche perché tra il 2008 ed il 2010 la raccolta differenziata è aumentatea si consideri che nel 2008 ritiravamo e pagavamo ai Comuni convenzionati 9.600 tonnellate, che sono passate a dicembre 2010 a 15.000 tonnelate. Questo significa un grande sforzo delle singole amministrazioni comunali che hanno puntato a sistemi efficienti ed efficaci di raccolta differenziata, coinvolgendo i propri territori; ma anche delle indicazioni con delle linee guida redatte dalla Provincia che andavano in questa direzione”.

 

Dario Cosimo Pasquariello, presidente CRAEE, ha discusso del progetto con la Provincia di Benevento, per attivare centri di raccolta, in ottemperanza alla normativa di legge, per la raccolta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. “In questa provincia, ha detto Pasquariello, ma nel Centro-sud in generale, purtroppo non ci sono centri di raccolta adeguati; per questo il privato insieme alla Provincia sta lavorando su un piano strategico per individuare quali sono quelli che hanno a disposizione dei centri di raccolta e che hanno necessità di ulteriori investimenti per poter essere messi in regola: in questo modo, avremo la possibilità di attivare nel Sannio almeno tre centri di raccolta che sono in grado di attirare e di far arrivare tutti i Raee. Questo significa che se si attiva la raccolta viene messo in piedi il ciclo virtuoso del recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche”.

 

Giancarlo Pepe, coordinatore tavolo tecnico, ha dichiarato che nel Sannio si deve riflettere su tre elementi-chiave: il piano provinciale sui rifiuti speciali, come obiettivo da realizzare, possibilmente, in sinergia al piano regionale; poi c’è una emergenza dovuta ai sistemi autorizzativi e alle problematiche immediate, come le isole ecologiche; ed il terzo elemento fondamentale è lo sviluppo: come far diventare i rifiuti un elemento produttivo. In questo sistema il pubblico ed il privato dovranno dialogare tra loro: il pubblico deve favorire i processi, quindi anche i Comuni devono intervenire all’interno delle proprie aree su processi sia autorizzativi, sia di controllo; mentre ai privati si chiede di trovare soluzioni, incominciare a sviluppare processi innovativi per valorizzazione i rifiuti.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 9 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 10 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 10 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 13 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 14 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 15 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content