fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Al via domani il quarto corso europeo DrHouse

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prenderà il via domani, 9 novembre, a Benevento l’ultimo dei quattro corsi previsti dal progetto europeo DRHOUSE (Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation) per formare tecnici per la valutazione di danno e agibilità post-terremoto di edifici danneggiati, da impiegare all’estero come team di Protezione Civile Europea. Il corso, organizzato dal Dipartimento di Protezione Civile nazionale, in collaborazione con la Regione Campania, il Comune di Baselice e l’Università del Sannio, è finanziato dall’Unione Europea. Questo percorso formativo rientra tra le iniziative realizzate dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Civile dell’Ateneo sannita.

Domani l’inizio del corso sarà ufficializzato alle ore 9.30, presso il Complesso San Vittorino, alla presenza del rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino; dell’assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza; del presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile della Regione Campania, Luca Colasanto; del preside della Facoltà di Ingegneria, Filippo de Rossi; del presidente di ReLuis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Gaetano Manfredi. Prima dell’avvio delle lezioni, il progetto DRHOUSE sarà presentato dal direttore dell’Ufficio Sismico e Vulcanico del Dipartimento della Protezione Civile, Mauro Dolce.
La seconda giornata, il 10 novembre, si svolgerà sempre a Benevento. Il prossimo 11 novembre, invece, le esercitazioni sul campo si terranno nel comune di Baselice.

***

Il progetto DRHOUSE, finanziato dall’Unione Europea, prevede la preparazione e l’eventuale dispiego, fino a 15.000 Km di distanza, di un macromodulo di Protezione Civile Europea per la valutazione di danno e agibilità degli edifici danneggiati da sisma ed alla successiva messa in sicurezza degli stessi. Si compone di tre diversi moduli che possono operare congiuntamente o separatamente: 1) modulo BSA (Basic Safety Assessment) per la valutazione convenzionale, visiva, di agibilità e danno, 2) modulo ASA (Advanced Safety Assessment) per la valutazione avanzata numerico-sperimentale, e 3) modulo STC (Short Term Countermeasures) per interventi di messa in sicurezza.
Per una pronta ed efficace attivazione del modulo BSA è prevista la formazione di circa 100 tecnici su scala nazionale. Il corso di Benevento e Baselice rappresenta l’ultimo dei quattro corsi di formazione del modulo BSA, previsti nell’ambito del Progetto DRHOUSE. Il corso è articolato in due giornate di formazione in aula a Benevento, presso il Complesso San Vittorino, ed una giornata conclusiva dedicata ad un’esercitazione sul campo a Baselice. Il percorso formativo è finalizzato all’approfondimento delle metodologie di valutazione dell’agibilità e danno in uso nei paesi esteri. Verranno anche affrontate le problematiche di intervento all’estero, quali il Meccanismo Comunitario di Protezione Civile, gli attori e l’emergenza internazionale, la logistica, il primo soccorso, la sicurezza e protezione, i contatti con la stampa. Durante l’esercitazione saranno ispezionati edifici realmente danneggiati, facendo uso di attrezzature tecnologiche innovative, quali palmari, comunicazioni satellitari voce e dati, GPS.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione al gazebo informativo della Protezione Civile di Montesarchio

redazione 2 settimane fa

Accordo storico tra i Comuni di Vitulano, Cautano e Foglianise per la pianificazione di Protezione Civile

redazione 1 mese fa

Sannio: dalle 14 allerta gialla per temporali

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content