fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Slow Food promuove il master in ‘Educazione Sensoriale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Condotta di Benevento promuove il Master of Food Educazione Sensoriale, in città tutti i mercoledì dal 16 al 30 novembre alle ore 20,00 presso il Ristorante Tradizionale “La Pignata” (Via Torre della Catena, 40 – Galleria Malies), con lezioni riservate ai soci Slow Food: la quota di partecipazione è € 90, socio giovane – fino a 30 anni – € 80. I non soci possono associarsi contestualmente: socio ordinario € 25, socio giovane € 10.

“Con questo Master of  Food, è scritto nelle note di presentazione, si vuole promuovere il piacere del cibo, la riscoperta del convivio, la consapevolezza nelle scelte d’acquisto, il rispetto delle stagioni e valorizzare la diversità dei sapori e dei luoghi e molto altro ancora come educare a stili di consumo alimentare buoni, puliti e giusti.
Si tratta però evidentemente di un corso molto importante per poter valutare le caratteristiche del cibo e giudicarne la qualità.

Questo il calendario:
16 novembre – Prima lezione

Il senso del gusto: cenni storici, anatomia e fisiologia del gusto, il ruolo del gusto nell’assaggio, il concetto di flavour, i nuovi gusti all’orizzonte.
Esercizi per il riconoscimento dei gusti base
La palestra sensoriale: assaggio di diversi tipi di pane e oli extravergini

23 novembre – Seconda lezione
Il ruolo di vista, tatto e udito nell’assaggio (con esercizi pratici).
Astringenza, piccantezza ed altre sensazioni trigeminali (con assaggio di tè ed altro).
Il senso dell’olfatto: il ruolo dell’olfatto nell’assaggio, anatomia e fisiologia dell’organo di senso, come interpretiamo gli odori.
Esercizi per il riconoscimento degli odori dei cibi
La palestra sensoriale: assaggio di diversi tipi di formaggi e birre

30 novembre – Terza lezione
Le interazioni tra i gusti diversi e tra gusto e altre sensazioni. Come il gusto è influenzato dalla temperatura.
Il senso dell’olfatto: come le molecole odorose vengono riconosciute dai recettori olfattivi.
Aromi naturalmente presenti nel cibo. Gli aromi secondo la legge.
Esercizi per il riconoscimento degli odori dei cibi
La palestra sensoriale: assaggio di diversi tipi di salumi, vini e cioccolato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 7 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 7 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

ntr24admin 2 anni fa

A Solopaca la presentazione dei Presìdi Slow Food in Valle Telesina

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content