fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Montesarchio le ‘101 storie di camorra’ di Bruno De Stefano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 29 ottobre alle ore 11, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio, si terrà l’ultimo appuntamento della prima edizione di “Cantieri di Legalità”, rassegna promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio della Provincia di Benevento (assessorati alle Politiche Formative, alla Cultura e all’Ambiente).

L’appuntamento sarà dedicato alla presentazione di «101 storie di camorra che non ti hanno mai raccontato» di Bruno De Stefano. Oltre all’autore, interverranno l’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Falato, e il dirigente dell’Istituto “Fermi”, Carmela Formicola. Modererà il giornalista Billy Nuzzolillo, fondatore del blog notes Sanniopress.it

Il libro è un viaggio nella criminalità organizzata in Campania, attraverso una carrellata di episodi che messi in fila rendono l’idea di quanto sia devastante la presenza sul territorio di centinaia di clan. Protagonisti delle 101 storie non sono soltanto i boss e i loro scagnozzi impegnati in “imprese” negative come omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che talvolta hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di arginare un potere parallelo sempre più solido e forte. Nel volume si dà anche spazio a molte vicende giudiziarie dall’esito incerto, ad alcuni avvenimenti che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato, e a delitti ancora senza castigo.

Bruno De Stefano ha lavorato per diversi quotidiani tra cui «Paese sera», «Il Giornale di Napoli», «Corriere del Mezzogiorno » (dorso campano del «Corriere della Sera») e «Metropolis», occupandosi in particolare di cronaca nera e giudiziaria. Attualmente è redattore di «City», il quotidiano freepress del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Con la Newton Compton ha pubblicato «Napoli criminale, I boss della camorra e La penisola dei mafiosi».

Il progetto ”Cantieri di Legalità”, com’è noto, si avvale del sostegno di Eurogronde, Aesse Stampa e Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio e coinvolge le seguenti scuole: Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento, Istituto Superiore d’Istruzione “Telesi@” di Telese Terme, Istituto d’Istruzione Superiore "Enrico Fermi" di Montesarchio e Istituto Tecnico Commerciale di Circello.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 2 settimane fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

redazione 2 settimane fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 11 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content