fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

La passerella della Sagra della Castagna: bilancio in attivo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ tempo di bilanci per l’edizione 2011 della ‘Sagra della castagna locale’ che nello scorso fine settimana ha visto affluire nella suggestiva frazione cusanese di Civitella Licinio un numero considerevole di turisti provenienti dalle diverse aree della Campania ed anche da fuori regione. L’evento, ricordiamo, è stato organizzato dall’Asd Real Civitella, in collaborazione con il Comune di Cusano Mutri, la Provincia di Benevento, la Regione Campania, la Camera di Commercio di Benevento, della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro, del Parco regionale del Matese e del Forum dei giovani di Cusano Mutri.

La ‘Sagra’, che quest’anno raggiungeva la ventisettesima edizione, si è presentata – è scritto nella nota diffusa alla stampa – con una veste totalmente nuova, a cominciare dalla volontà degli organizzatori di articolare il percorso gastronomico ed artigianale nell’intero antico nucleo abitativo della frazione. Un percorso che andava dall’ingresso del centro, in via Ponte dove era allocato il punto informazione, fino a toccare la zona alta di piazza Cortiglia, passando per il cuore dell’abitato e la bella chiesa intitolata a San Bartolomeo.

Lungo questo grazioso saliscendi sono stati ospitati i ventisette espositori ospitati dalla ‘Sagra’, dove i turisti hanno potuto degustare le castagne proposte in svariati modi e le tante specialità, soprattutto dolci, preparate con il frutto principe della stagione autunnale. In passerella anche formaggi dell’area matesina, i salumi di produzione locale, prodotti da forni e tanti altri sfizi gastronomici. Particolarmente ampi anche gli abbinamenti con i vini, vista la partecipazione tra gli espositori della Pro Loco Castelvenere, che ha allestito uno stand con i nettari tipici del comprensorio telesino.

Apprezzate dai fruitori della ‘sagra’ anche le escursioni organizzate, con la possibilità di trascorrere qualche ora rilassante tra i castagneti che dominano il centro abitato, oppure lungo l’affascinante percorso delle Forre di Lavello disegnate dalle acque del torrente Titerno. Interessanti anche le visite alle chiese della frazione: oltre alla parrocchiale di San Bartolomeo quella intitolata a Santa Maria della Neve e quella dedicata a San Rocco.

A completare l’offerta di questo riuscito evento è stata la cordiale ospitalità che da sempre contraddistingue la comunità di questa frazione cusanese, tra i cui abitanti spicca una sostanziosa fascia di persone anziane, depositare non solo di saggezza, ma anche da una ricca sapienza gastronomica che viene messa in pratica in occasione della ‘Sagra della castagna locale’.

“Siamo più che soddisfatti – dichiara il primo cittadino cusanese Pasquale Frongillo – della riuscita di questa edizione dell’evento dedicato alla castagna locale. Ancora una volta – la popolazione della frazione di Civitella Licinio è riuscita a mostrare il suo volto ospitale e cordiale, offrendo a tanti visitatori la possibilità di trascorrere qualche momento in assoluto relax. Quello che più convince – aggiunge il sindaco – è la formula innovativa adottata quest’anno, particolarmente apprezzata sia dai turisti che dagli espositori. Il percorso articolato nell’intero centro storico è servito a far apprezzare la particolare ricchezza storica della frazione. Un grazie ai componenti dell’Asd Real Civitella, che – chiamati in causa – hanno portato avanti con notevole sforzo un impegno che ha centrato gli obiettivi preposti. Stesso impegno che è stato messo in campo dal consigliere delegato Michel Florio e dal team che lo ha sorretto in questa organizzazione. Un grazie poi agli attivi giovani che hanno egregiamente allestito e curato l’attrezzato punto informazioni e seguito lo svolgimento delle escursioni tra i castagneti e le Forre di Lavello. Il bel risultato di quest’anno – conclude. deve ovviamente spronare a fare di più, per elevare ulteriormente l’offerta di questo suggestivo evento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 4 giorni fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

redazione 1 mese fa

Sant’Angelo a Cupolo, a Perrillo week end con la farzora e i paparuli ‘mbuttunati

redazione 1 mese fa

Paupisi, ammesso a finanziamento il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di strada’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 12 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 12 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 16 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content