fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Valentino: ‘Nel settore un ruolo importante lo svolgono proprio le Province’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è insediata pochi giorni fa a Roma la Consulta nazionale del Forum Agricoltura, Alimentazione e Pesca del Partito Democratico. Alla riunione, svoltasi nella Sala della Mercede della Camera dei Deputati, ha partecipato anche l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Provincia di Benevento, Carmine Valentino, che nelle scorse settimane è stato chiamato a far parte dell’importante organismo dall’on.le Enzo Lavarra, presidente del Forum nazionale Agricoltura del PD.
“L’organismo – si legge nella nota del partito – comprende non solo le rappresentanze dei diversi livelli istituzionali e i responsabili territoriali dei Forum PD, ma anche le espressioni del mondo della ricerca e della innovazione produttiva dell’agroalimentare italiano. La Consulta è stata concepita con un carattere aperto che garantirà la partecipazione e il contributo delle associazioni professionali del mondo agricolo, della pesca e dei consumatori nelle modalità che riterranno più appropriate.
Nel corso dei lavori d’insediamento, ha preso la parola lo stesso assessore Valentino che ha espresso il suo plauso per l’iniziativa assunta dal partito nazionale in quanto la Consulta assume il carattere di sede rappresentativa in cui raccogliere le istanze e le proposte che vengono dai territori per poi tradurle in risposte di contenuto e in atti legislativi per un settore che si trova in una grande fase di trasformazione, attesa anche la crisi economica globale che impone nuovi modelli produttivi e una forte spinta all’innovazione.
Valentino, quindi, ha sottolineato l’importanza del ruolo che, in ambito agricolo, svolgono le Province in qualità di Enti intermedi. Da qui anche un monito ai gruppi parlamentari del PD affinché non sposino battaglie a favore dell’abolizione delle Province che si stanno contraddistinguendo per politiche attive in grado di dare nuove risposte al settore agricolo ma, più in generale, alle questioni che attengono allo sviluppo territoriale.
L’assessore sannita, in particolare, ha detto che, a fronte delle emergenze che vive il mondo delle agricoltura, è necessario porre all’attenzione del partito l’importanza di un’azione forte volta allo sblocco delle risorse di competenza del Governo nazionale e delle Regioni per mettere in campo le progettualità integrate.
In questo percorso, Valentino ha ricordato l’esperienza positiva della Provincia di Benevento che in questi anni sta svolgendo un ruolo guida di coordinamento tra Pubblico e Privato, investendo risorse significative nei settori dell’innovazione e della ricerca con un forte raccordo con l’Università degli Studi del Sannio. A tal proposito, l’assessore ha evidenziato la necessità di condividere una piattaforma programmatica per il rilancio del settore primario dell’economia, soprattutto per quanto riguarda il Mezzogiorno d’Italia.
Concludendo il suo intervento, Valentino ha auspicato interventi legislativi adeguati per le imprese agricoli che devono essere messe nelle condizioni di risultare maggiormente competitive attraverso agevolazioni fiscali e incentivi all’innovazione. In riferimento all’insediamento della Consulta, infine, ha auspicato che “queste occasioni facciano diventare prioritaria l’agricoltura nell’agenda politica nazionale anche per il ruolo che il nostro Paese doveva già esercitare, e non l’ha fatto sin qui, nell’ambito delle opportunità legate alla programmazione europea 2014/2020”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content