Comune di Benevento
Il Bando di Concorso per otteneri i contributi di sostegno al fitto

Ascolta la lettura dell'articolo
Di seguito proponiamo il bando pubblicato oggi sul sito del Comune di Benevento relativo al Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (anno 2011).
***
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2011. I requisiti oggettivi e soggettivi devono essere posseduti dal richiedente e dal suo nucleo familiare alla data di pubblicazione del presente bando.
1) REQUISITI
Per beneficiare del contributo devono ricorrere le seguenti condizioni, pena la non ammissione al concorso:
A. avere, unitamente al proprio nucleo familiare, i requisiti previsti dall’art. 2, lettere a, b, c, d, e ed f, della legge Regione Campania del 2 luglio 1997, n. 18, per I’accesso all’edilizia residenziale pubblica (in caso di avvenuto trasferimento in altro Comune, il requisito della residenza va posseduto con riferimento al periodo coperto dal contributo);
B. essere titolare, per I’anno 2011, di un contratto di locazione per uso abitativo, regolarmente registrato, relativo ad un immobile non di edilizia residenziale pubblica, ubicato nel comune di Benevento;
C. avere una certificazione dalla quale risultino valore ISEE ( Indicatore della Situazione Economica Equivalente), valore ISE ( Indicatore della Situazione Economica ) e incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE, calcolati ai sensi del D. Lgs. N. 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni, rientranti entro i valori di seguito indicati:
FASCIA “A “
Valore ISE, per l’anno 2010, non superiore ad € 11.985,22 ( importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S. riferite all’anno 2010), rispetto al quale l’incidenza del canone, al netto degli accessori, sul valore ISE risulta non inferiore al 14%.
FASCIA “B”
Valore ISE, per l’anno 2010, non superiore all’importo di € 18.000,00, rispetto al quale l’incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE risulta non inferiore al 24%.
D. Il contributo previsto dall’art. 11 della Legge n. 431/98 non può essere cumulato con contributi erogati da altri Enti per la stessa finalità;
E. L’erogazione del contributo a favore di soggetti i cui nuclei familiari sono inseriti nelle graduatorie vigenti per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica non pregiudica in alcun modo la posizione acquisita da tali soggetti nelle suddette graduatorie.L’eventuale assegnazione dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica è causa di decadenza dal diritto al contributo dal momento della data di disponibilità dell’alloggio;
F. Gli stranieri possono partecipare al bando se:
– titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno almeno biennale ed esercitanti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ( Artt. 5, 9 e 40 D.Lgs. 289/98 così come modificati dalla L. 189/2002 e smi) e/o titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– Residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella regione Campania ( L. 133/2008 ).
G. In caso di decesso , il contributo sarà assegnato al soggetto che succede nel rapporto di locazione ai sensi dell’art.6 della Legge n. 392/1978. In mancanza il contributo sara’ versato agli eredi individuati in base alla disciplina civilistica.
2) CALCOLO DEL CONTRIBUTO
A. Il contributo teorico è calcolato sulla base dell’incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE calcolato ai sensi del D. Lgs. 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni:
fascia A: il contributo è tale da ridurre l’incidenza al 14% per un importo massimo arrotondato di € 1.500,00;
fascia B: il contributo è tale da ridurre l’incidenza al 24% per un importo massimo arrotondato di € 1.300,00;
B. il contributo teorico è poi rapportato al periodo di effettiva validità del contratto calcolato in mesi interi ed in ogni caso non può superare l’importo del canone annuo corrisposto.
C. L’erogazione del contributo a soggetti che dichiarano “ ISE zero “ è possibile soltanto in presenza di espressa certificazione a firma del responsabile del competente ufficio comunale, che attesta che il soggetto richiedente usufruisce di assistenza da parte dei servizi sociali del Comune oppure in presenza di autocertificazione circa la fonte di sostentamento.
3 ) FORMAZIONE GRADUATORIE, PRIORITA’ E RISERVE
La selezione dei beneficiari avverrà mediante la formulazione di graduatorie, distinte per la fascia A, fascia B e per le riserve, in funzione di un coefficiente decrescente derivante dal rapporto tra canone, al netto degli oneri accessori, e valore ISEE dell’ anno 2010.
A. A parità di punteggio, sarà data priorità ai concorrenti in base alle seguenti condizioni e secondo l’ordine di elencazione delle stesse:
a. soggetti nei confronti dei quali risulti emesso provvedimento di rilascio dell’abitazione e che abbiano proceduto a stipulare un nuovo contratto di locazione ad uso abitativo con le modalità previste dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431;
b. nuclei familiari senza fonte di reddito-( Per nuclei familiari senza fonte di reddito si intendono coloro che non hanno alcuna fonte reddituale, indipendentemente dalla imponibilità fiscale o meno della stessa);
c. ultrasessantacinquenni;
d. famiglie monoparentali;
e. presenza di uno o più componenti disabili;
f. numero dei componenti il nucleo familiare;
permanendo la parità, si procederà a sorteggio.
B. All’esame delle istanze ed alla predisposizione della graduatoria provvederà una commissione tecnica. La graduatoria provvisoria dei beneficiari verrà pubblicata, per trenta giorni consecutivi, all’Albo Pretorio del Comune, sul sito del Comune www.comune.benevento.it e presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Comune di Benevento- via del Pomerio (palazzo Impregilo).
Avverso tale provvedimento sarà possibile proporre ricorso alla Commissione di cui sopra entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione della stessa; trascorso tale termine eventuali ricorsi non saranno presi in esame.
C. Delle risorse a disposizione la percentuale del 70% è destinata per la Fascia “ A “, la percentuale del 20% è destinata per la fascia “ B” e la percentuale del 10% è riservato in favore di richiedenti che si trovino nelle seguenti situazioni di priorità sociale:
in favore di richiedenti ultrasessantacinquenni, percettori di soli reddito da pensione, che vivano da soli, purchè in possesso dei requisiti di cui ai punti 1 e 2;
D. Le economie derivanti da perdita o modificazione dei requisiti o per rideterminazione della posizione in graduatoria dei beneficiari, a seguito di controlli svolti dai competenti uffici comunali, restano nella disponibilità del Comune fino all’esaurimento di entrambe le graduatorie di fascia A e B, con priorità alla riserva. Le eventuali ulteriori eccedenze sono segnalate alla Regione e sono computate in detrazione sui finanziamenti dell’anno successivo.
4) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le domande devono essere presentate unicamente dal titolare del contratto di locazione, pena l’esclusione, e devono essere debitamente compilate e sottoscritte utilizzando l’apposito modulo, predisposto dal Comune, reperibile presso:
URP Settore Servizi Sociali – v/le dell’Università n.2/A;
URP Comune di Benevento- via del Pomerio (palazzo Impregilo)
Il modulo può anche essere scaricato dal sito del Comune: www.comune.benevento.it ; in tale caso e nell’eventualità di utilizzo di fotocopie su fogli formato A4 il richiedente è tenuto ad apporre la propria firma su ciascuna pagina del modulo di domanda ( PENA L’ESCLUSIONE).
La domanda deve contenere la documentazione di cui al successivo punto 5) e deve essere spedita in busta chiusa, con l’indicazione NON APRIRE “bando 431 anno 2011”, al Comune di Benevento- Settore Servizi Sociali- Viale dell’Università 2/A a mezzo raccomandata A/R o consegnata a mano al protocollo del Settore Servizi Sociali, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando, pena l’esclusione-( farà fede la data del timbro postale e, nel caso di consegna a mano, quella riportata dal timbro del Settore Servizi Sociali).
Per la sottoscrizione delle domande di partecipazione i concorrenti potranno avvalersi delle disposizioni previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, allegando obbligatoriamente la fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento valido del richiedente, ( pena l’esclusione).
Saranno valutate esclusivamente le dichiarazioni rese in domanda dal richiedente e la documentazione allegata. Le domande incomplete verranno escluse.
5) DOCUMENTAZIONE
Alla domanda di partecipazione, regolarmente sottoscritta, devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti ( pena l’esclusione dal presente bando):
Fotocopia fronte retro di un valido documento di riconoscimento del richiedente.
Copia del contratto di locazione registrato;
Copia della ricevuta di versamento ( mod. F.23 o altro ) dimostrante l’avvenuta registrazione del contratto di locazione per l’anno 2011.
Certificazione ISE e ISEE per l’anno 2010.
Nell’istanza di partecipazione dovranno essere rese le seguenti dichiarazioni, pena l’esclusione dal presente bando:
1. Dichiarazione sostitutiva unica, resa e sottoscritta dal concorrente ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.109 e successive modifiche ed integrazioni, debitamente compilata in ogni sua parte, per la verifica della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare;
2. Dichiarazione resa dal concorrente ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, per il possesso, unitamente al proprio nucleo familiare, dei requisiti previsti dall’art.2, lettere a,b,c,d,e ed f della legge regionale 2 luglio 1997, n.18 ;
3. Dichiarazione resa dal concorrente, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, con l’indicazione dell’ISE e dell’ISEE, relativo al 2010, dell’importo del canone corrisposto per l’anno 2011, della data di decorrenza del contratto di locazione, del periodo di locazione, nonché degli estremi della registrazione.
I concorrenti, che nella domanda di partecipazione hanno indicato “ ISE zero “ per l’anno 2010, devono rendere apposita dichiarazione di responsabilità, per sé e per tutti i componenti del proprio nucleo familiare, sulla fonte di sostentamento oppure produrre espressa certificazione a firma del responsabile delcompetente ufficio comunale, che attesta che il soggetto richiedente usufruisce di assistenza da parte dei servizi sociali del Comune.
Gli stranieri devono produrre:
la carta di soggiorno o di permesso di soggiorno almeno biennale nonché la documentazione attestante la regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ( Artt. 5, 9 e 40 D.Lgs. 289/98 così come modificati dalla L. 189/2002 e smi ) e/o titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
Certificato storico attestante la residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella Regione Campania ( L. 133/2008 ).
I partecipanti che si ritrovano nella condizione di sfrattati, dovranno dichiarare, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che nei loro confronti è stato emesso provvedimento di rilascio dell’immobile, con l’indicazione degli estremi identificativi dello stesso, allegando obbligatoriamente copia del provvedimento di rilascio, e che a seguito dello sfratto è stato stipulato un nuovo contratto di locazione ad uso abitativo, con le modalità stabilite dalla Legge 431/98.
L’Amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli previsti dalla normativa nazionale vigente, sulle dichiarazioni rese dai concorrenti,a partire da coloro che hanno dichiarato assenza di redditi o redditi inferiori ai canoni corrisposti, disponendo, nei casi accertati di falsa dichiarazione, la decadenza dal beneficio e la denuncia all’Autorità Giudiziaria.L’attuazione dei controlli circa la veridicità dei dati forniti dai beneficiari avverrà, con l’invio alla Guardia di Finanza competente per territorio degli elenchi degli stessi e avvalendosi dei sistemi informativi/telematici con l’Agenzia delle Entrate.