fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Viespoli: ‘Affrontare il deficit di infrastrutture e creare un nuovo modello di welfare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Noi come gruppo abbiamo già posto da tempo la questione delle infrastrutture per il Sud. In sede di approvazione del Def, abbiamo fatto inserire nella risoluzione un riferimento esplicito al Piano per il Sud, rispetto a tempistica e operatività, e abbiamo sottolineato l’esigenza, nell’attuazione del federalismo, del principio della perequazione infrastrutturale. Da tempo, poi, poniamo la questione di un rinnovato modello di welfare".
Così Pasquale Viespoli, capogruppo di Coesione nazionale-Io Sud-Forza del Sud al Senato, parla della situazione del Mezzogiorno, dopo i dati diffusi dalla Svimez da cui emerge un’‘Italia "forte" ma un Sud "debole". 

"Fare meridionalismo oggi – dice il senatore di Benevento – non significa solo parlare di deficit infrastrutturale ma anche adottare un nuovo modello di welfare, che non tenga fuori giovani e donne e quindi anche il Sud".
"Se non si affronta il tema del welfare e della mobilità – avverte Viepoli – corriamo il rischio al Sud di determinare non solo un effetto migratorio, ma addirittura uno sradicamento e una desertificazione. Dunque, corriamo il rischio che, in prospettiva, ci ritroviamo con un Mezzogiorno che, mentre una volta era considerato un grande serbatoio di energie giovani, ora va incontro a una migrazione di ritorno fatta solo di persone anziane".
"La questione demografica e del welfare – ribadisce Viespoli – è importante quanto quella infrastrutturale. Noi abbiamo sempre detto che in questo Paese c’è bisogno di un nuovo Patto intergenerazionale e di un nuovo Patto territoriale, tra Nord e Sud, quindi un patto di coesione tra territori. Altrimenti, si determina una sorta di secessione strisciante e silenziosa, più pericolosa di quella urlante e minacciata".
"La sensazione, invece, è che trasversalmente, da destra a sinistra, non vi sia la percezione – conclude – della reale difficoltà del Sud e in generale del Paese. Mentre hanno ragione Napolitano e Draghi quando sottolineano che se non cresce il Sud non cresce l’Italia".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

E78 Siena-Grosseto, incontro in Toscana tra Consorzio Medil e Salvini: completamento lavori entro un anno e mezzo

redazione 1 mese fa

Al Consorzio sannita Medil tre lotti di manutenzione stradale per oltre 111 milioni

redazione 4 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

redazione 7 mesi fa

Caserta-Benevento, il sindaco di Paolisi: “Bene pressing di Rubano, Mit e Regione diano risposte”

Dall'autore

Alberto Tranfa 4 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 5 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 5 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 6 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 7 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 9 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content