SPORT
Rally, torna lo slalom ‘Torre Val Sabato’

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comitato organizzatore “Slalom Valle del Sabato” ripropone insieme all’Aci Benevento, la seconda edizione dello slalom “Torre Val Sabato”, quest’anno intitolato 1° Trofeo Benevento Città Longobarda, evidenziando cosi, la particolare storia della nostra Città e la bellezza dei nostri numerosi monumenti.
La manifestazione si disputerà in due momenti, con un insolito programma per uno slalom: le verifiche quest’anno, saranno effettuate nel pomeriggio di sabato 15 ottobre all’interno della centralissima Piazza Risorgimento (Benevento) e per permettere al pubblico di ammirare la particolarità delle vetture, sarà allestita anche un’area Team (adiacente Piazza Mercato) nella quale sosteranno i mezzi assistenza (tra cui importanti Team impegnati in serie maggiori) e le relative vetture in allestimento da gara.
La gara si svolgerà, come nell’edizione 2010, sullo splendido tracciato di Pagliara (start Bivio Torre Pagliara), piccola frazione del Comune di San Nicola Manfredi, ma, volutamente rivisto nella lunghezza totale, misurerà 2510mt, misura minima per l’assegnazione di una validità (Coppa Csai – Cis).
Già confermata, si legge ancora nelle note di presentazione, la presenza di numerosi piloti locali, su tutti il giovane Nicola Pagnozzi, che quest’anno ha preso parte ad alcune gare del Campionato Italiano Rally e sarà in gara al volante di una potentissima Mitsu EVO X (Vomero racing), lo specialista Eugenio Barbone (2° Assoluto nel 2010), l’esperto Franco Casale, il membro dell’organizzazione Massimo De Pierro, non da meno i rallysti Cosimo Abate (presente su Prototipo Radical), Paolo De Pierro, Fiore Iscaro, Pasqualino Sarro, i giovanissimi Emilio Maffei e Alfonso De Pierro .
Come sempre saranno al via anche diversi piloti dalla vicina Provincia di Avellino, tra cui l’esperto Gian Luigi Nicoloro, gli specialisti Franco Greco, Angelo Di Luccio,Vincenzo Manganiello, Luigi Gino Ilario, Giuseppe Mazza (vincitore di classe N2 2010), Antonio De Iasi e altri piloti specialisti e non, provenienti da diverse parti d’Italia.