Provincia di Benevento
Presentato il piano di risanamento dei fiumi della provincia di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Presentato stamani il programma di risanamento dei fiumi Sabato, Calore e Isclero curato dalla Provincia di Benevento. I lavori, che cominciano in questi giorni, mobilitano risorse finanziarie per oltre un milione di Euro. L’intervento è stato illustrato presso la sede del Circolo “Maleventum”, in Contrada Pantano, di Benevento, luogo simbolo del rapporto con i fiumi del territorio sannita, dal presidente della Provincia Aniello Cimitile, dagli assessori provinciali all’ambiente Gianluca Aceto e alle politiche del lavoro Nunzio Pacifico. Presenti: il presidente del Circolo Alfonso De Rosa, l’assessore comunale Luigi Abbate, i consiglieri provinciali Giuseppe Lamparelli e Alfredo Cataudo, i funzionari della Provincia e della Autorità di Bacino del Volturno.
Il presidente Cimitile, nell’illustrare le politiche della Provincia per le risorse idriche, ha sottolineato l’approccio sistemico che la sua Amministrazione ha voluto dare per la prima volta nella storia dell’Ente al problema nella consapevolezza che il risanamento delle acque è un tassello fondamentale per lo sviluppo del Sannio. Il presidente ha osservato che le risorse finanziarie per l’intervento sono tratte dal Bilancio della Provincia, nonostante i tagli derivanti dallo Stato: questo impegno a tutela del territorio, ha proseguito Cimitile, si articola inoltre con il programma di sfruttamento della risorsa della diga di Campolattaro e della realizzazione del Parco delle Acque.
L’assessore Aceto, dal canto suo, ha sottolineato come gli interventi mirati che vengono avviati in questi giorni sono stati concordati con l’Autorità di Bacino del Volturno e fanno parte delle Linee Guida approvate dalla Giunta dopo essere stati discussi in sede di Tavolo tematico per le risorse idriche del FABENE, l’organismo consultivo e di condivisione della Provincia in materia di ambiente. Aceto, nel confermare che nell’operazione di manutenzione dei fiumi si intende coinvolgere i 60 lavoratori stagionali del Consorzio di Bonifica dell’Alifano, ha annunciato che sono stati inseriti nella programmazione regionale le schede d’intervento per il risanamento qualitativo delle acque dei due principali corsi d’acqua del Sannio in attesa di finanziamento. In conclusione, ha detto Aceto, si stanno delineando in questi mesi i risultati delle priorità strategiche degli interventi per la salvaguardia dei corsi d’acqua e la normalizzazione del ciclo dei rifiuti.
Mario Conte