fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Il canto dei poeti celebra la città martire”, sabato le premiazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 24 settembre p.v. nella Sala Papa Giovanni Paolo II la cerimonia di premiazione del 1° Concorso Internazionale di Poesia e Teatro “Il canto dei poeti celebra la Città Martire” completa la prima corposa parte delle programmate attività celebrative del 150° anniversario dell’eccidio di Pontelandolfo, che culmineranno nel prossimo mese di dicembre con la positura del monumento del Maestro Ferrante in onore delle vittime della strage. La premiazione sarà preceduta da due momenti di evidente interesse culturale e di grande commozione.

Alla presentazione dei libri fuori concorso da parte degli autori, seguirà un omaggio dovuto ad un figlio autentico di Pontelandolfo, il compianto Gennaro Battaglini: il “Professore Battaglini”, così come ancora lo ricorda la gente del paese. Il “Professore” nasce a Pontelandolfo il 17 luglio 1926. Giovanissimo vive le prime esperienze di insegnamento nelle scuole rurali della cittadina sannita, fino agli inizi degli anni Settanta quando si trasferisce con la famiglia nella città di Verona, dove vivrà il resto della sua vita fino alla recente dipartita. “Studioso per passione di lettere e storia antiche – si legge in una recensione a lui dedicata -, poeta per diletto, ironico ed asciutto nello stile come nel carattere, in una raccolta di versi dedicata al caro paese, Gennaro Battaglini rivela il perpetuo, reciproco specchiarsi tra la concretezza tangibile e a volte cruda degli eventi di cronaca e privati e un’intima e sensibile ricettività d’animo”.

Il primo premio in assoluto del 1° concorso internazionale di poesia celebrativo del 150° anniversario dell’eccidio di Pontelandolfo sarà conferito alla poetessa Sabrina Balbinetti di Roma con “Pontelandolfo 14 agosto 1861 … Concetta e l’artri 400”.
Ad aggiudicarsi gli attestati di merito saranno: per la sezione Teatro-Monologhi Tiziana Calletti di Massa Lombarda in provincia di Ravenna con “La Risata”; la pugliese Giovanna Scaramella Barone di Galatina di Lecce con “Italia Mia” per la sezione Poesia in Dialetto; per i versi in lingua italiana sarà premiato Sandro Marano di Bari con la sua “Elegia per Pontelandolfo”; per la sezione Poesia in Vernacolo, infine, l’attestato di merito andrà ad appannaggio di Gabriele Palladino con il componimento “O br’and’ o emigrand’”.

La manifestazione farà da preludio alla conferenza che Renato Rinaldi, coordinatore del Comitato Civico per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e del 150° dell’eccidio di Pontelandolfo, terrà a Spinea in provincia di Venezia il prossimo 4 ottobre presso il cinema “Ai Bersaglieri”, dietro invito ufficiale del presidente Nedda Capitanio dell’Università della libera età Auser. La conferenza prevede relazioni su i seguenti argomenti programmati in scaletta: da Quarto alla caduta di Gaeta; cenni sulla monarchia dei Borbone; il brigantaggio post-unitario; l’eccidio di Pontelandolfo; 1866 il plebiscito e l’annessione del Veneto. Sarà proprio nella regione Veneta, quindi, la terra madre del Colonnello Pier Eleonoro Negri inesorabile esecutore dell’eccidio, che Pontelandolfo, a distanza di poco più di un mese dalle scuse poste dal prof. Giuliano Amato in nome dello Stato italiano e dal sindaco di Vicenza Achille Variati, assapora con più gusto il sancito riscatto di una strage commessa contro la purezza e l’innocenza di una ignara popolazione.
 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pontelandolfo, Comune contro lo stop notturno al Postamat: “Decisione ingiusta, aumenteranno i disagi e i rischi”

redazione 4 settimane fa

Pontelandolfo, trionfo per Comicron: risate e cultura protagoniste. Si lavora all’edizione 2026

redazione 1 mese fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

redazione 2 mesi fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

L’architetto sannita Flavian Basile tra i 100 Manager del 2025 secondo Forbes Italia

redazione 32 minuti fa

Apice, sequestrati 47 fumogeni durante incontro di calcio di Prima Categoria. Denunciato 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Primo piano

redazione 29 minuti fa

L’architetto sannita Flavian Basile tra i 100 Manager del 2025 secondo Forbes Italia

redazione 32 minuti fa

Apice, sequestrati 47 fumogeni durante incontro di calcio di Prima Categoria. Denunciato 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content