CULTURA
Palcoscenico 2000, il programma della prossima stagione teatrale

Ascolta la lettura dell'articolo
Chiusa una rassegna, a Benevento è tempo (o quasi) di un altro appuntamento a tema, e cioè “Palcoscenico 2000”, consueto appuntamento con la versione invernale della stagione teatrale, ospitata al teatro Massimo. 9 spettacoli più 3 ‘extra’ costituiscono il cartellone del 2011/2012, che si inaugura il 9 novembre e chiude il 29 marzo 2012.
Diamo allora un’occhiata a quanto Comune e Teatro Pubblico Campano propongono agli appassionati sanniti quest’anno (gli spettacoli cominciano tutti alle 20.45).
Debutto, come ricordato, il 9 novembre, affidato a “Novecento Napoletano”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, con Rosaria De Cicco e Federico Salvatore. A seguire, il 28 e 29 novembre, “Le bugie hanno le gambe lunghe”, d Eduardo De Filippo, per la regia e con Luca De Filippo. Salto nel nuovo anno ed a gennaio 2012, il 17, Isabella Ferrari ed Ennio Fantastichini saranno gli interpreti principali de “Il catalogo”, di Jean Claude Carriere, con traduzione e regia di Valerio Binasco. I 25, invece, è di scena “La verità”, una piece di Florian Zeller, tradotta da Giulia Serafini per l’adattamento e la regia di Maurizio Nichetti, con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli.
A febbraio, il 17, tocca ad Enrico Montesano ne “Il canto del cigno”, da lui scritto e diretto, mentre a il mese di marzo è una sarabanda di spettacoli. Il 2 Gianmarco Tognazzi è “Un nemico del popolo”, di Henrik Ibsen, adattato da Eduardo Erba e diretta da Armando Pugliese; l’8 marzo Geppy Gleijeses (anche regista), Lello Arena e Mariangela Bargilli portano in scena “Lo scarfalietto”, di Eduardo Scarpetta. Il 15 marzo, invece, per testo e regia di Giancarlo Sepe, Francesco paolantoni e Giovanni Esposito entrano nella “Compagnia Totò”. Chiusura riservata a Toni Servillo, che è interprete e regista, il 29 marzo, di “Toni Servillo legge Napoli”.
Eccoci ai tre spettacoli non compresi nell’abbonamento. Il primo, 15 e 16 dicembre, è “Napoletani a Broadway” di e con Carlo Buccirosso, con Valentina Stella, seguiranno, a febbraio 2012, il giorno 9 un classico, “Questi fantasmi!”, di Eduardo De Filippo, con Carlo Giuffrè, che ne cura anche la regia; infine, il 22 febbraio tocca a Nino D’Angelo in uno spettacolo da lui diretto ed interpretato, “C’era una vola… un jeans e una maglietta”.
La campagna abbonamenti avrà inizio il 3 ottobre prossimo, pressoo All Net Inlcusive in vico Noce e proseguirà tutti i giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30. Fino al 29 settembre, invece, i vecchi abbonati potranno esercitare il diritto di prelazione. Quanto ai costi, sono tre le formule possibili: l’abbonamento ai 9 spettacoli in cartellone al costo di 235 euro in platea e 190 in galleria;
l’abbonamento ai 9 spettacoli più il biglietto singolo per un fuori abbonamento a scelta al costo di 265 euro in platea e 215 in galleria;
infine, l’abbonamento ai 9 spettacoli ed anche ai 3 fuori abbonamento che compongono il ‘pacchetto Comici’ al costo di 315 euro per la platea e 255 per la galleria.
Per la prevendita, infine, i singoli biglietti per lo spettacolo ‘Novecento Napoletano’ potranno essere acquistati a partire dal 24 ottobre, mentre per tutti gli altri spettacoli in cartellone i biglietti saranno disponibili dal 10 novembre.