fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘L’altra cultura italiana’, il libro di Ideas edizioni presentato a Bra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 18 settembre, alle ore 12.00, sarà presentato a Bra, in provincia di Cuneo, nel corso della manifestazione internazionale Cheese, presso lo stand di Slow Food Campania, "L’altra cultura italiana", il nuovo libro di Ideas edizioni, “viaggio alla ricerca del non-scritto che, nel promuovere un’analisi dell’alimentazione, dell’arte e dell’industria culturale, prova a ricostruire la storia dei vinti.
Un libro, la cui stesura è stata compartecipata dai ricercatori di scienze umanistiche e sociali Mario De Tommasi, Luigi Giova, Antonio Puzzi e Maria Scarinzi i quali hanno indagato la tradizione orale, la superstizione, nel senso etimologico di ciò che resta nella memoria, negli usi, nelle abitudini, nei costumi, nella sovranità e nell’autodeterminazione culturale.
Con prefazione di Marino Niola, ordinario di Antropologia presso l’Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa", "L’altra cultura italiana" – i legge nella nota diffusa alla stampa – indaga l’identità alimentare dello Stivale quale specchio di quella nazionale".
Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, anche il presidente Slow Food Campania, Gaetano Pascale”.
"Ben prima che l’Italia nascesse come entità politica – ha commentato Mario De Tommasi, direttore di Ideas – gli italiani si sentivano tali pur vivendo in Stati diversi. L’identità del paese non coincideva con le sue forme politiche, essa si realizzava piuttosto nel parlare la stessa lingua, nel praticare la stessa religione e, perché no, nell’utilizzare gli stessi componenti di base dell’alimentazione. E’ un po’ come guardare un’isola dal mare: i colori e le forme sfumano gli uni negli altri dando un quadro d’insieme omogeneo. Ma, man mano che ci si avvicina alla costa, il panorama comincia a delinearsi in tutte le sue diversità e contraddizioni, le stesse che, in un’ottica di lontananza, contribuivano all’insieme generale".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 6 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 6 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 11 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 11 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content