fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Talent Fest’ a Benevento: un dichiarato sperpero di soldi pubblici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Metti un sabato sera di fine estate su Rai Uno; metti di restare in casa; metti un risveglio di curiosità stuzzicata dall’eco che, da altra stanza, rimanda l’annuncio della ‘messa in onda’ dal Teatro Romano di Benevento…

Il gotha politico ed intellettuale cittadino in questi frenetici giorni è impegnato a presenziare agli eventi di Benevento Città Spettacolo, può darsi quindi non si sia dato pena di affacciarsi sul “Talent Fest”. Che, in prime time, la rete ammiraglia della tv nazionale ha spacciato a quei teledipendenti in crisi di astinenza dagli show del sabato sera (nemmeno tantissimi, visto che il programma – nonostante il prime time e la rete ammiraglia – negli ascolti è stato superato addirittura dalla replica – la replica -, di una puntata di ‘Ciao Darwin – Ciao Darwin! -, su Canale 5). E può darsi che l’evento sia sfuggito a tutti quei concittadini che, guardando alla serata del sabato come ad un momento di refrigerio dopo una temperatura giornaliera ancora pienamente estiva, hanno affollato come di consueto la vasca umida del corso Garibaldi e quella, un po’ più arieggiata, della villa comunale.

Rassicuriamoli subito, e senza mezzi termini: non hanno perso alcunché.

Una compagnia di giro di artisti fuori dal giro, il recupero di personaggi parodia di sé stessi e senza credibilità di giudizio, la presentatrice brava nel cambiarsi d’abito, nuovi (presunti) talenti da scoprire hanno costituito un insieme un bel po’ posticcio (tanto è vero, per rimanere giusto sull’oscuro meccanismo della gara, che ha vinto chi ha cantato peggio, avendo peraltro ricevuto un voto più basso dalla giuria. Bah…). E sullo sfondo, imbellettato e per fortuna anche parzialmente oscurato dalla modernità dovuta alle telecamere, il complesso austero del Teatro Romano, quelle pietre ultramillenarie piegate, anzi, violentate dal gioco al ribasso della politica locale condotto sul becero nazionalpopolare in luogo della sua funzione originaria. Con opportunità ripristinata qualche giorno dopo la fatale registrazione con gli eventi della Città Spettacolo.

Non si rimane incollati agli schermi però, se non si è animati da un congenito masochismo, o appunto dalla curiosità di valutare qualche corrispondenza. Il costo complessivo di realizzazione, per la quota relativa alla città ospitante, dovrebbe essere stato di 100.000 euro, almeno questa è la cifra di cui parla la relazione degli organizzatori (un’associazione onlus – ! – che si chiama “Cuore e Amore, dona un sorriso”) in sede di presentazione dell’appuntamento. Di questa somma se ne trova in parte traccia almeno in tre delibere di enti locali. Tutte ugualmente motivate.

“L’Assessorato al Turismo sostiene che la città abbia assolutamente bisogno di maggiori occasioni di ‘visibilità’ per poter essere meglio percepita all’esterno e poter dunque esercitare più efficacemente il proprio indubbio appeal verso i suoi potenziali visitatori”. Di qui il patrocinio, nonché il dimezzamento anche delle spese di affissione dei manifesti perché l’ente promotore non ha scopo di lucro. E la concessione, stiamo nel caso parlando del Comune di Benevento, di un contributo di 12.000 euro prelevati da un capitolo di bilancio corrente insufficiente e quindi rimpinguato con il prelevamento dal fondo di riserva.

Anche l’Amministrazione Provinciale di Benevento in sede di vigilia motiva una sua deliberazione con l’opportunità di “aderire alla manifestazione che appare (appunto, appare, Ndr) in grado di essere, grazie soprattutto alla trasmissione in prima serata sulla rete nazionale, un ottimo veicolo di conoscenza e di valorizzazione delle bellezze della Città di Benevento e della sua provincia”. E giù 15.000 euro, prelevati da ben tra capitoli di spesa: relazioni istituzionali, formazione (!) e politiche sociali ed energia (!).

Alla Camera di Commercio di Benevento è giunta ovviamente la stessa relazione di presentazione dell’evento: “…un grande spettacolo musicale per valorizzare il ruolo di città di Benevento e di tutto il Sannio. Durante le performance televisive degli artisti, infatti, saranno inseriti contributi video che esaltano ed enfatizzano sia le bellezze storiche della città sia la contemporaneità e la modernità della città stessa, sottolineandone il ruolo di luogo pronto ad accogliere turisti e visitatori che vogliano vivere in prima persona le sensazioni e le emozioni di una comunità che affonda la sue radici nel passato e che guarda al futuro valorizzando come grande talento il territorio sannita e i suoi prodotti tipici d’eccellenza” (forse il programma cui ci si riferisce, in queste note, è: “Chi l’ha visto?”). Contributo concesso, comunque, 25.000 euro.

Dall’appello manca, documenti non raggiungibili, l’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, quarto polo dei finanziamenti richiesti. Magari si può far di conto per differenza.

E tanti qui, in città, a girar pollici per due mesi. In cerca di uno straccio non di divertimento forzato, ma magari di qualcosa che alleviasse anche la pena del non potersi muovere: se si rimane in città qualche motivo, non tanto recondito, dovrà pur esserci. Soprattutto durante l’estate. Incombevano, però, Città Spettacolo e i suoi lavori preparatori alle aiuole, alle pavimentazioni, alle installazioni sul corso, al maquillage di circostanza per la beneamata élite politica ed intellettuale ritiratasi dalle vacanze.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 24 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content