fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Fermentacion’, dal viaggio dell’uva a quello del gusto nelle cantine tufacee

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli spettatori che assisteranno allo spettacolo “Fermentaciòn – Il viaggio dell’uva” di Enrique Vargas potranno prendere parte ad un “Viaggio del gusto” grazie ad una collaborazione intervenuta in queste ore tra l’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Castelvenere, la Cooperativa Sociale IDEAS, il Comune di Benevento e il festival Benevento Città Spettacolo.

 

“L’iniziativa – si legge nella nota diffusa alla stampa –  è stata presentata questa mattina a Palazzo Paolo V dal direttore del festival, Giulio Baffi, dal sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo, e dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Castelvenere, Mimmo Ragozzino.

 

Grazie alle navette messe a disposizione dal Comune di Castelvenere, al termine dell’ultimo spettacolo dei giorni 10 e 11 settembre sarà infatti possibile visitare, previa prenotazione, le caratteristiche cantine tufacee di Castelvenere, uniche nel Sannio, dove saranno degustati i vini dei produttori locali.

 

“Questa collaborazione – ha spiegato Giulio Baffi – è stata favorita da Antonio Pietrantonio (che ringrazio) e nasce da una condivisione artistica voluta da un comune che, è bene ricordarlo, si caratterizza per la produzione vinicola. E l’uva è proprio l’elemento su cui si basa lo spettacolo di Vargas, una suggestiva e coinvolgente esperienza ludico sensoriale che racconterà agli spettatori il segreto e il rischio di svelare l’anima che abita nel vino”.

 

“Raccolta, conservazione, coltivazione, preparazione e consumo del vino. Ma anche storia, antropologia, tradizioni e cultura locale. Questi i focus sui quali saranno puntati i riflettori di un percorso nato grazie ad una sinergia tra enti, istituzioni e associazioni locali che lavorano sul territorio per promuovere le tipicità locali e creare un indotto turistico – ha spiegato il sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo -. Durante l’intero percorso sarà, infatti, possibile un confronto con sommelier professionisti, antropologi, etnomusicologi ed esperti del territorio messi a disposizione dalla Cooperativa Sociale IDEAS”.

 

Punto cardine del progetto sarà anche la collaborazione tra i produttori vitivinicoli di Castelvenere e la Compagnia del Teatro de los sentidos di Barcellona (che è stata invitata a visitare le cantine). Durante lo spettacolo “Fermentaciòn – Il viaggio dell’uva” gli spettatori degusteranno vini messi a disposizione dalle aziende del comune più vitato della Campania e avranno l’onore di pigiare l’uva di vitigni locali.

 

Come ha, infatti, spiegato l’assessore Mimmo Ragozzino, “metteremo a disposizione della Compagnia del Teatro de los sentidos di Barcellona 80 bottiglie di vino rosso, 50 chilogrammi di uva rossa e vari materiali per l’allestimento dello spettacolo (una botte da 2 quintali, un torchio, due damigiane impagliate da 50 litri, sei fiaschi verdi in vetro da 2 litri, sei cassette di legno e vari metri di iuta)”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

In migliaia per il concerto di fine estate di Gigione a Castelvenere

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content