fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Metèr polis – Idee per un nuovo regionalismo”, giovedì il convegno a Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in programma per giovedì, 1 settembre, con inizio alle ore 10.00, il convegno dal titolo “Metèr polis – Idee per un nuovo regionalismo”. Il confronto si terrà presso l’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale – Isola C3 – di Napoli.

La tavola rotonda è promossa dall’onorevole Giuseppe De Mita, vicepresidente della Giunta Regionale della Campania.

I lavori saranno moderati dal professor Luca Bianchi, vice direttore SVIMEZ.

Relazioneranno il professore Isaia Sales, docente di Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed il professore Aldo Bonomi, direttore del centro di ricerca Aaster di Milano.

Previsti gli interventi del professore Carlo Borgomeo, presidente della “Fondazione con il Sud”, del professore Gianfranco Viesti, docente di Politica Economica presso l’Università degli Studi di Bari e dell’onorevole Giuseppe De Mita, vicepresidente della Giunta Regionale della Campania.

Il convegno prende spunto dalla tesi illustrate negli ultimi mesi dal professore Isaia Sales relative all’applicazione dei principi del regionalismo nello specifico caso della Campania e che si incrociano idealmente con quanto sostenuto dal professore Aldo Bonomi relativamente alle conseguenze innescate sul tessuto sociale dalla diversificazione dei fattori produttivi e dalla forte evoluzione che si è registrata negli ultimi anni rispetto ai modelli economici in ambito locale e regionale. Tesi, idee, pensieri che il vicepresidente della giunta regionale della Campania, Giuseppe De Mita, ha inteso raccogliere immaginando un confronto a più voci con l’obiettivo di fornire un contributo organico al dibattito in corso.

La tavola rotonda diventa un’occasione per affrontare tematiche di grande attualità in Campania, anche in considerazione dell’avvio del processo di riforma dell’istituzione Regione, e in tutto il Mezzogiorno d’Italia, anche alla luce delle misure contenute nella manovra ormai in via di definizione per contrastare l’acuirsi della crisi economica e finanziaria italiana ed europea.

“Come abbiamo sostenuto nel corso delle ultime settimane – dichiara il vicepresidente della giunta regionale della Campania, onorevole Giuseppe De Mita – avvertiamo l’esigenza di farci carico dell’avvio di una discussione pubblica con il mondo della cultura, con le competenze universitarie e con le forze politiche che abbia per oggetto la costruzione di una nuova idea di regionalismo. Quello dell’1 settembre è un appuntamento programmato da tempo, ma che oggi, alla luce di quanto sta accadendo in Campania ed in Italia, si arricchisce di una maggiore rilevanza e di una eco più vasta. Con coloro che interverranno al confronto proveremo a fornire un contributo importante anche con l’obiettivo di favorire il recupero di una ipotesi razionale di riforma per la Campania. Di fronte ai tanti mutamenti sociali, economici e culturali che attraversano, non senza creare uno stato di disorientamento, la società contemporanea, è segnale di responsabilità profondere ogni sforzo per acquisire margini sempre più ampi di consapevolezza rispetto al tempo che viviamo”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

DJ set di Decibel Bellini, Nello Iorio e la cover band di Liberato: la Valle Telesina festeggia il quarto scudetto del Napoli

redazione 3 mesi fa

La nota del gruppo ‘Il Sannio che tifa Napoli’: ‘A Benevento ci è stato impedito di festeggiare lo scudetto’

Christian Frattasi 10 mesi fa

Il procuratore Aldo Policastro saluta il Sannio: ‘Qui persone perbene, credo di aver fatto un ottimo lavoro’

redazione 2 anni fa

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

Dall'autore

Alberto Tranfa 43 minuti fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 12 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 16 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

Primo piano

Alberto Tranfa 43 minuti fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 12 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 16 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content