fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Tornano i corsi estivi di ‘Medievalia’, a cura dell’Ave Gratia Plena di Limatola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per il terzo anno consecutivo il Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro, l’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola (Benevento) e l’Associazione Culturale “Francesco Durante” di Caserta organizzano “Medievalia” – corsi estivi di cultura medievale per la divulgazione di temi legati al medioevo ed in particolare alla cultura materiale del tempo (cucina, ceramica, danza, musica, pittura, astronomia, scienza e tecnica, letteratura, etc.).

Dopo la pausa estiva, il programma riprende in questo fine settimana e prevede tre giorni a Raviscanina (Caserta), da domani al 28 agosto, dopo i due incontri già realizzati con successo di pubblico in Benevento (19 giugno, Museo del Sannio) e nell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno (Isernia, 17 luglio).

La partecipazione ai laboratori, ai seminari, alle visite guidate ai siti medievali del territorio e ai concerti medievali in costume antico è gratuita ed aperta a tutti: la domanda di partecipazione va inviata ad assodur@yahoo.it.

Il programma di “Medievalia” in Raviscanina è realizzato con la collaborazione della Pro Loco di Rupecanina che organizza, in concomitanza con la giornata conclusiva, il Palio di Celestino V.

Il programma

Venerdì 26 agosto 2011
ore 16.00: apertura, saluti, illustrazione del programma, inaugurazione della mostra
ore 16.15: mostra 2.0.0: “Gli strumenti musicali del Medioevo e del Rinascimento” [Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”, Associazione Culturale “Francesco Durante]
la mostra resterà visibile durante tutta la durata del corso, concerti esclusi
ore 16.15: seminario 2.1.1: “La Campania interna dall’Antichità al Medioevo” [Domenico Caiazza]
ore 17.15: pausa caffé
ore 17.30: visita guidata 2.1.2: “Il borgo di Raviscanina e la grotta di S. Michele Arcangelo” [Pietro Di Lorenzo]
ore 19.30: laboratorio 2.1.3: “La cucina medievale: le bevande” [ Laura Di Giugno , Patrizia Vertucci]
ore 19.45: seminario 2.1.4: “Storia della musica medievale: le forme e gli stili” [Ida Febbraio]
ore 19.45: concerto 2.1.5: “Forme e stili della musica medievale” [Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”]
ore 21.00: fine attività

Sabato 27 agosto 2011
ore 9.30: visita guidata 2.2.1: “Sant’Angelo d’Alife” [Pietro Di Lorenzo]
ore 11.00: visita guidata 2.2.2: “Alife medievale” [Pietro Di Lorenzo]
ore 12.00: laboratorio 2.2.3: “La danza medievale (I)” [Raffaele Bove]

ore 13.00: pausa pranzo (a carico dei partecipanti)

ore 15.30: laboratorio 2.2.4: “La musica medievale (I)” [Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”]
ore 16.00: seminario / laboratorio 2.2.5: “Riconoscimento della ceramica antica” [Luca Donadio]
ore 16:45: laboratorio 2.2.6: “La danza medievale (II)” [Raffaele Bove]
ore 17.00: seminario 2.2.7: “Il codice giullaresco tra sacro e profano” [Antonio Rea]
ore 18.00: pausa caffé
ore 18.15: seminario 2.2.8: “La cucina medievale: i cibi” [ Laura Di Giugno , Patrizia Vertucci]
ore 18:45: laboratorio 2.2.9: “La cucina medievale: i cibi” [ Laura Di Giugno , Patrizia Vertucci]
ore 19.30: laboratorio / dimostrazione 2.2.10: “Armi e scherma medievale” [Carmine Pellegrino]
ore 19.45: termine delle attività didattiche, pausa cena (a carico dei partecipanti)
ore 21.30: concerto 2.2.11: “Percorsi nella musica sacra del medioevo: Il Meridione Normanno” [Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena”]
ore 22.30: seminario / dimostrazione 2.2.12: “Astronomia / astrologia nel Medioevo: teoria e pratica” [Pietro Di Lorenzo]
ore 22.30: seminario / dimostrazione 2.2.13: “Il gioco da tavolo nel Medioevo: teoria e pratica” [Raffaele Bove]

Domenica 28 agosto 2011
ore 9.30: visita guidata 2.3.1: “Il Castello di Rupecanina” [Pietro Di Lorenzo]
ore 11.00: pausa caffé
ore 11.15: laboratorio 2.3.2: “La danza medievale (III)” [Raffaele Bove]
ore 11.30: seminario / dimostrazione 2.3.3: “Il cantiere edilizio nel Medioevo” [Luca Donadio]
ore 12.15: seminario / dimostrazione 2.3.4: “La bottega del pittore” [Gerardo Del Prete]
ore 12.45: seminario 2.3.5: “Organologia e iconografia degli strumenti musicali: i fiati” [Pietro Di Lorenzo]

ore 13.15: pausa pranzo (a carico dei partecipanti)

ore 16.00: laboratorio 2.3.6: “La musica medievale (II)” [Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”]
ore 16.30: seminario 2.3.7: “Donne nel Medioevo tra realtà e magia” [Angelina Imondi]
ore 17.30: pausa caffé
ore 17.45: seminario 2.3.8: “Erbe e piante medicinali nel Medioevo” [Mario Palladino]
ore 18.45: laboratorio 2.3.9: “Prova generale di musica e danza antica” [Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”]
ore 19.30: termine delle attività didattiche, pausa cena (a carico dei partecipanti)
ore 21.00: concerto / spettacolo 2.3.10: “Goliardie musicali e danze nel medioevo” [Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte” – Gruppo di danza antica “Dame e Gentilhuomini Ballarini”] con la partecipazione dei corsisti
ore 21.30: dimostrazione 2.3.11: “La bottega dello speziale” [Patrizia Vertucci]
ore 21.30: dimostrazione 2.3.12: “La bottega del pittore” [Gerardo Del Prete]
ore 22.30: dimostrazione 2.3.13: “Il cantiere edilizio nel Medioevo” [Luca Donadio]
ore 22.30: dimostrazione 2.3.14: “Astronomia / astrologia nel Medioevo: teoria e pratica” [Pietro Di Lorenzo]
ore 23:00: termine attività corso

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al Circuito Internazionale del Volturno di Limatola l’ultimo incontro del roadshow #siisaggioguidasicuro

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content