fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Cecere: seguire gli indirizzi dell’Upi ed eliminare gli enti sorti negli ultimi 20 anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabatino Cecere, consigliere provinciale di Benevento del Partito Democratico, interviene – con una nota trasmessa dall’ufficio stampa dell’ente – nel dibattito politico scaturito a seguito del decreto legge per la soppressione della Provincia sannita.

Affermata la totale adesione alla ferma presa di posizione del Presidente Aniello Cimitile, Cecere sottolinea “che la lotta della comunità locale contro il Decreto n. 138 riguarda tre questioni di fondamentale rilievo:

– salvare un ente pubblico territoriale con 150 anni di storia e dotato di forte identità culturale, come peraltro sottolineato, tra gli altri, con notevoli argomenti dal prof. Domenico De Masi;

– ribadire il diritto sancito dalla Costituzione repubblicana, che affermò, finito il conflitto mondiale, i princìpi della democrazia rappresentativa dopo gli anni della dittatura, di riconoscere la possibilità di tutti i cittadini, quindi anche dei Sanniti, di auto-determinare il destino del proprio territorio intervenendo nella sede istituzionale propria;

– impedire l’ulteriore depauperarsi dei servizi pubblici sul territorio (e cioè sostanzialmente: la Prefettura, la Camera di Commercio, l’INPS, etc.).

Come uscir fuori da questa iattura? La soluzione è quella che fa riferimento a precise indicazioni dell’UPI, l’Unione delle Province Italiane. L’UPI si è dichiarata favorevole ad abolire le Province che si sono costituite negli ultimi 20 anni”.

“In altri termini – ha precisato il consigliere provinciale – l’Associazione rappresentativa delle Province italiane, si è detta d’accordo sulla diminuzione del numero di questi enti sopprimendo quelli istituite dopo gli anni ’70 del secolo scorso e che, dunque, non possono vantare la stessa identità storica di un ente quale la Provincia di Benevento, che fu istituita invece da Giuseppe Garibaldi il 25 ottobre 1860 a coronamento della lotta risorgimentale. L’UPI ha sottolineato che negli ultimi anni, ‘sotto una pressante spinta del Parlamento e delle lobby locali, contro il parere delle Province stesse e dell’UPI, che si è sempre opposta, il numero delle Province è cresciuto considerevolmente e si è passati dalle vecchie 70 alle attuali 107’. Questa misura dunque potrebbe costituire un emendamento di cui la Deputazione parlamentare sannita dovrebbe farsi carico di presentare in occasione della discussione nelle Aule di Senato e Camera per la conversione in legge del decreto.

Se poi la soppressione delle Province “giovani” fosse accompagnata da un analogo provvedimento per quelle coincidenti con le aree metropolitane (Roma, Milano, Napoli, etc.), come peraltro si prevedeva già 21 anni con la legge 142 mai attuata, ebbene sarebbero conseguiti gli auspicati risparmi di spesa pubblica e si salverebbero le istituzioni e i poteri di rappresentanza delle aree marginali. Soprattutto se tutto questo fosse accompagnato da altre misure che ancora l’UPI sollecita e consistenti della soppressione di ‘quei famosi 7.000 consorzi, aziende e società, che oggi occupano 24.000 persone nei consigli di amministrazione e che si occupano di materie che la Costituzione assegna a Province e Comuni’. Il calcolo sviluppato dall’UPI da questo pacchetto di iniziative prevederebbe un risparmio di ben 2,5 miliardi di euro: vale a dire 22 volte il presunto risparmio dei costi della politica derivante dalla riduzione delle Province con meno di 300mila abitanti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Le Province chiedono di coprire gli extracosti per le opere di edilizia scolastica

redazione 1 anno fa

Il consigliere provinciale Antonio Capuano confermato vice presidente UPI Campania

Antonio Corbo 2 anni fa

Cimitile e il progetto Sannio che non c’è: “È rimasto tutto com’era”

redazione 2 anni fa

Alla Rocca l’assemblea Regionale delle Province Campane: focus su deleghe, fondi e autonomia differenziata

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 8 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 41 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 8 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content