fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Campolattaro, il ‘Borgo in Musica’ ospita gli studenti del Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da domani al 28 agosto, il centro storico del Comune sannita sul lago, Campolattaro, sarà invaso dalla musica. L’intero borgo antico, a ridosso del Castello, dopo un restauro conservativo diventa luogo di studio, di prove e di esecuzione musicale a cura degli studenti del Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

E così le note di arpe e flauti, di gruppi barocchi e di ensemble di fiati risuoneranno tra i vicoli e le piazze del paese.
“L’iniziativa – sottolinea il sindaco Pasquale Narciso – nasce nell’ottica della sinergia con Enti ed Istituzioni per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico, culturale, ambientale e paesaggistico della comunità. La collaborazione attivata con il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento, che rappresenta l’unica Istituzione di Alta Formazione Musicale del territorio, si concretizza nella realizzazione di concerti degli studenti nei giorni che vanno dal 23 al 28 agosto. L’altro aspetto importante è che, grazie a questa prestigiosa collaborazione, il nostro Comune ha messo a disposizione del Conservatorio due saloni per le prove de’ Il barbiere di Siviglia, l’opera rossiniana che andrà in scena nel Festival Benevento Città Spettacolo, ma anche gli spazi dell’albergo diffuso nel centro cittadino per gli studenti che volessero soggiornare in Campolattaro”.

Ecco nel dettaglio gli eventi che si terranno nel centro storico di Campolattaro:
Martedì 23 agosto
ore 20.30
Duo Mantasi (Vittorio Coviello, flauto e Maya Martini, arpa);

Mercoledì 24 agosto

ore 20.30
Maya Martini, arpa – Duo Kalamos (Alessandro Verrillo, clarinetto e Agostino Napolitano, clarinetto);

Giovedì 25 agosto

ore 21.30
Mariarosa Grande, Laura Quarantiello, Biancamaria Quarantiello, Federica Sarracco, Alessandra Ruggiero, violini; Sergio De Castris, Emilio Mottola, violoncelli;

Sabato 27 agosto

ore 19.00 – Piazza Urbano de Agostini
Orchestra, Coro e Solisti del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Selezione da Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini – Francesco Ivan Ciampa, direttore; Adriana Accardo, maestro del coro; Rossella Vendemia, pianista accompagnatore; Emanuele Di Muro, regista.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 1 ora fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 1 ora fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 2 ore fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 3 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 5 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content