AMBIENTE
‘Recall’ a Benevento: Aceto domani a ‘Festambiente’

Ascolta la lettura dell'articolo
FestAmbiente è il festival nazionale a impatto zero di Legambiente, uno dei maggiori appuntamenti europei dedicati all’ecologia e alla solidarietà. “Nato nel 1989, – si legge nelle note di presentazione – è organizzato a Rispescia, nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente “Il Girasole”, alle porte del Parco regionale della Maremma e a pochi chilometri da Grosseto. L’evento ospita ogni anno oltre 80.000 visitatori e combina svago e tematiche ambientali grazie a concerti, conferenze, teatro, cinema all’aperto, Città dei bambini e sana alimentazione con i numerosi punti ristoro a base di prodotti tipici, naturali e a filiera corta. Promuove la qualità della vita in tutti i suoi aspetti: dalla salvaguardia del patrimonio ambientale alle innovazioni tecnologiche, dalla promozione delle fonti rinnovabili alla tutela delle tradizioni e culture locali, solidarietà, svago e divertimento per grandi e piccoli. Inoltre aderisce alla campagna Azzero Co2 annullando le proprie emissioni”. Quest’anno, avviatosi lo scorso 5 agosto, terminerà il giorno 15″.
E domani nella manifestazione verrà presentata ufficialmente la nuova campagna di AzzeroCO2 e Legambiente, “Recall”, per il recupero delle biomasse di scarto, e il progetto Recoil, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Life+, per il recupero di oli vegetali esausti, secondo il seguente programma: alle ore 18,30, “Produrre energia recuperando prodotti vegetali di scarto: la campagna Recall”, cui partecipano: Sandro Scollato – responsabile campagna Recall; Serena Drigo – project manager progetto Recoil ; Gianluca Aceto – assessore all’Ambiente Provincia di Benevento; Patrizia Siveri – assessore all’Ambiente Provincia di Grosseto.
La presenza di Aceto, ovviamente, è comprensibilissima, oltre che per l’affinità con Legambiente anche per il fatto che (polemiche con l’assessore Bello a parte) “Recall” è il frutto del protocollo d’intesa siglato con AzzeroCO2 proprio nei giorni scorsi dalla Provincia di Benevento, che “si impegna a promuovere la campagna sul proprio territorio per accelerare il processo di raccolta degli scarti e trasformazione in materie prime ed energia verde, a partire dall’olio vegetale esausto”.