Valle Vitulanese
Festa del Grano, il programma si avvia domani

Ascolta la lettura dell'articolo
Da domani, e fino al 21 agosto, Foglianise (Benevento) ospita la sua classica "Festa del Grano", che nasce verosimilmente dall’usanza di implorare Dio il lunedì in Albis, per la futura fertilità del grano (ed il 16 agosto si ringraziava S. Rocco per il raccolto con offerte di grano).
Vari ed interessanti gli appuntamenti musicali e teatrali che animeranno il paese in queste serate, con artisti di fama nazionale ed internazionale; inoltre: concerti bandistici, balletti, proiezioni, mostre, ma il "carro" è il vero protagonista della Festa del Grano in onore di S. Rocco. E’ un pregevole lavoro in paglia, frutto di minuziose e lunghe giornate di lavoro. Nelle contrade Prato, Barassano, Leschito, Palazzo, Frasci, Utile, Iannilli e Cienzi, vengono preparati autentici capolavori raffiguranti soggetti diversi. Gli "artisti della paglia", i veri artefici della festa, tramandano, con grande passione, i segreti e l’arte dell’intreccio.
La sfilata ha solitamente inizio intorno alle ore 9,00 del giorno 16 agosto. Tra il suono festante delle campane e le note della banda musicale, il gruppo folkloristico e quello delle "ceste" aprono la sfilata.
Nelle tante giornate all’insegna del divertimento per tutte le età, da segnalare: il 13, il Tour di auto e moto d’epoca; il 14, la gara podistica "Strafoglianise"; a Ferragosto, una serata interamente all’insegna del folklore con i gruppi Fortuna Folianensis Folk e Folklorico Rajane Cante; il concerto dei "Nomadi" il 18, seguito da una carrellata di fuochi pirotecnici.