Fortore
Il gusto del formaggio: concorsi, degustazioni, asta

Ascolta la lettura dell'articolo
A Castelfranco in Miscano è stato "bandito un concorso con cui si intende premiare non solo il casaro, colui che è capace di trasformare il latte in formaggio, ma anche l’allevatore, che fa sì che nel caseificio possa arrivare del buon latte. Per questo – si legge in una nota – sabato 20 agosto, alle 10.00, presso la Palestra del Plesso Scolastico si terrà il Concorso Miglior Fieno e Migliore Accoppiata Fieno-Formaggio.
Responsabili delle giurie di valutazione saranno Michele Pizzillo di Anfosc, Sergio Capaldo di Slow Food e presidente giuria Gennaro Masiello, presidente della Camera Commercio di Benevento
Alle 21.00 in piazza Michele del Vecchio, si terrà il "Laboratorio del Gusto" a Cura di Slow Food condotta Tammaro Fortore "La treccia di Castelfranco in Miscano". In abbinamento i vini dell’Associazione Aglianico del Taburno.
Per domenica 21 agosto, invece, alle 10.00, presso la Palestra del Plesso Scolastico, si terranno le conclusioni delle valutazioni e la proclamazione dei vincitori.
Alle 13 ci sarà il "Laboratorio del Gusto a Cura" di Slow Food condotta Tammaro Fortore: "Il caciocavallo di Castelfranco in Miscano" con degustazione dei formaggi in concorso. In abbinamento i vini dell’Associazione Aglianico del Taburno.
Alle 18.00, poi, presso la Palestra del Plesso Scolastico si svolgerà il convegno "I colori del giallo", a cui parteciperanno Antonio Pio Morcone, sindaco di Castelfranco in Miscano; Antonio Barbieri, vice presidente della Provincia di Benevento; coordinerà Nino Pascale, presidente regionale di Slow Food.
Interverranno, ancora, Roberto Rubino, dirigente di Ricerca Cra-Zoe Bella di Potenza; Cinzia Scaffiddi, Centro Studi Slow Food; Tonino Pedicini, direttore generale Cnt Fondazione Pascale di Napoli; Peppe Zullo, ristoratore di Orsara di Puglia. Sempre domenica, alle 16.00, è prevista l’asta dei formaggi".