fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Prevenzione incendi: la Coldiretti offre la propria collaborazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Coldiretti Campania fornisce la propria collaborazione all’Assessorato Regionale all’Agricoltura e al Corpo Forestale dello Stato per prevenire e contrastare gli incendi boschivi con l’iniziativa “Campagna sicura”. Al cuore del progetto, gli agricoltori, chiamati a una collaborazione attiva per difendere il patrimonio ambientale regionale dall’aggressione delle fiamme. Il loro compito sarà quello di avvistare i principi di incendio e di segnalarli al Corpo Forestale dello Stato, attraverso un numero verde gratuito in esclusiva. Un dialogo che proseguirà con gli sms che la Forestale invierà loro per informarli delle giornate a rischio incendi, quelle in cui prestare il massimo di attenzione. La presenza attiva e costante degli imprenditori agricoli sul territorio, con la molteplice valenza ambientale, sociale ed economica dell’attività agricola, li rendono un riferimento di importanza fondamentale per la tutela dell’equilibrio territoriale e del patrimonio boschivo contro gli incendi e il degrado. L’abbandono, più che la manutenzione dei fondi agricoli da parte degli agricoltori, costituisce un fattore rilevante di esposizione al rischio di roghi che evidenzia il decisivo ruolo di questo presidio – rileva il direttore della Coldiretti Campana Prisco Lucio Sorbo. Coldiretti e Assessorato Regionale all’Agricoltura si sono posti l’obiettivo di garantire una estate piu’ sicura nel 2011 con la migliore attivazione del ruolo che possono per questo svolgere le imprese agricole ed i semplici cittadini, anche nei luoghi di vacanza. In considerazione che gli incendi sono in prevalenza opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi o frutto di negligenze e disattenzioni, Coldiretti, mentre invita a collaborare con la Forestale e con i corpi di Pubblica sicurezza per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono dei boschi, per le migliaia di famiglie amanti delle grigliate all’aria aperta che caratterizzano i picnic estivi, ha predisposto un vademecum per garantire la sicurezza dei vacanzieri e anche la salvaguardia del patrimonio ambientale messa a rischio dagli incendi grandi e piccoli che più frequentemente divampano in questa occasione. Un decalogo salvaboschi con l’obiettivo di aiutare a proteggere le centinaia di migliaia di ettari di foreste che coprono larga parte territorio campano. La prima regola per evitare l’insorgenza di un incendio nel bosco è quella – afferma la Coldiretti – di evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde. Soprattutto nelle campagne – precisa la Coldiretti – non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. Inoltre – continua la Coldiretti – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell’ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

redazione 3 settimane fa

Verso il Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania chiede certezze sul destino dei tanti allevatori dell’area

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content