fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Al via la terza edizione di “Colline dei teatri”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via domani la terza edizione del Festival Colline dei Teatri, curato da Domenico Coduto che si terrà sino a sabato 30 luglio a S. Giorgio la Molara e San Marco dei Cavoti (Benevento) e si caratterizza per una programmazione di qualità che attraversa i generi e rivolta ad ogni genere di pubblico, e per una lunga sezione laboratoriale.
Il festival Colline dei Teatri, ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti (informazioni 339.8662760 collinedeiteatri@gmail.com) è organizzato da Musica e altre cose con il sostegno del Comune di S.Giorgio la Molara, Comune di S.Marco dei Cavoti, Comunità Montana del Fortore e della Pro Loco di S.Marco dei Cavoti e grazie al prezioso contributo di Maltovivo e di Banca Popolare di Ancona. Prende il via con lo spettacolo della compagnia romana Giandeibrughi che alle 21.30 a San Marco dei Cavoti presso Largo Vicidomini presenta Bucefalo il pugilatore, spettacolo di prosa interpretato da Alessio De Caprio con le musiche eseguite dal vivo da Fabio Raspa, che racconta le vicende di, Lazzaro Anticoli, giovane pugile vissuto a Roma negli anni del fascismo, che tra un pugno e l’altro narra il sudore degli allenamenti, il lavoro come venditore ambulante, gli amici del rione Trastevere, sua moglie e i suoi piccoli figli. La sua passione per il ring ci condurrà per mano in una storia mai raccontata (che intreccia la strage di via Rasella), fatta di amore, passione e rabbia ma anche di speranza che il mondo possa essere qualcosa di diverso da quello che ha vissuto lui. Lo spettacolo è presentato in collaborazione con il festival Ethnoi.
Sabato 30 luglio alle 21.00 a San Giorgio la Molara, presso il cortile del Palazzo Iazzeolla sarà la volta di Storie d’amore e alberi, spettacolo per famiglie portato in scena dalla compagnia pugliese Thalassia, pensato per i più piccoli ma adatto a tutte le età che racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto racconta di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità. Un vero e proprio “gioiello narrativo in difesa della natura e dell’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale”.
A fare da cerniera fra i due spettacoli il laboratorio teatrale (realizzato con il contributo della Pro Loco di San Marco dei Cavoti), la cui partecipazione è gratuita, rivolto ad allievi dai 15 anni in su con poca o nessuna esperienza teatrale. Il laboratorio, condotto dall’attore Alessio De Caprio, intende esplorare attraverso monologhi e scene teatrali la funzione del racconto nei meccanismi della comunicazione sociale. Arricchirsi, attraverso la scrittura e la lingua del testo, di tutti gli elementi espressivi che caratterizzano il personaggio e la relazione con il pubblico: questi gli obiettivi del laboratorio, che si svolgerà tutti i giorni dal 23 al 29 luglio e si concluderà con una prova aperta al pubblico al termine del percorso formativo.

Programma spettacoli

Venerdì 22 luglio 21.30 S.Marco dei Cavoti, Largo Vicidomini
Compagnia Giandeibrughi

Bucefalo il pugilatore
scritto, diretto ed interpretato da Alessio De Caprio
aiuto regia Andrea Murchio
light designer Gianni Rosace
fisarmonica Fabio Raspa

sabato 30 luglio ore 21.00
Palazzo Iazzeolla San Giorgio la Molara
Cooperativa Thalassia
Storia d’amore e alberi
liberamente ispirato a L’uomo che piantava alberi di Jean Giono
di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia
scene Luigi D’Elia con l’amichevole collaborazione di Enzo Toma
tecnico di scena Paolo Mongelli

Dal 23 al 29 luglio
Voci di altri
laboratorio teatrale condotto da Alessio De Caprio
San Marco dei Cavoti Palazzo Marchesale
Il laboratorio è gratuito ed aperto a persone che hanno avuto pochissima o nessuna esperienza in campo teatrale.
dai 15 anni in su
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 2 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara: bilancio di previsione contestato dal Gruppo “Terre di Lavoro”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content