CULTURA
‘Ethnoi’, ecco il Festival delle Minoranze Culturali ed Etnolinguistiche

Ascolta la lettura dell'articolo
Musiche, convegni, spettacoli, borse di studio ed un premio internazionale per conoscere genti e popoli di tutto il mondo. E’ questa la quattro giorni di Ethnoi-Festival delle Minoranze Culturali ed Etnolinguistiche che si svolge da domani, 21 luglio, a domenica 24 luglio a San Marco dei Cavoti (Benevento).
Giunto alla sua quinta edizione, il festival organizzato dal Ceic (Centro Etnografico Campano) e Istituto di studi storici e antropologici, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, propone giornate di studio e spettacoli dedicati alle multiformi attività delle minoranze etnico linguistiche italiane e del mondo, mentre sulle note della tradizione musicale, esperti, ricercatori, docenti universitari racconteranno la storia, l’arte e la cultura di alcune comunità etnolinguistiche Italiane, attraverso l’esplorazione dei linguaggi espressivi e delle loro trasformazioni e contaminazioni. La musica classica, d’autore, e quella etnica e popolare, eseguita da straordinari interpreti e ricercatori, sarà il principale fulcro della manifestazione, che in tal modo intende ricostruire commistioni e sovrapposizioni dei linguaggi musicali contemporanei, mentre il pubblico potrà anche scoprire le bellezze del piccolo centro sannita di fondazione provenzale e assaporare i piatti della cucina di tradizione con “Succhi Storici”, stand dedicati a culture e sapori di popoli e paesi, che offriranno ogni sera degustazioni a tema.
L’archivio cinematografico del festival proporrà film classici, opere di giovani autori e documentari sulle diversità culturali di ogni genere e tempo, mentre l’associazione Il Ramo d’Oro di Napoli propone una ricca mostra d’arte, con la partecipazione di 28 artisti internazionali. Un settore del Festival è dedicato poi alla formazione dei giovani con l’attribuzione di 20 borse di studio stanziate dal CEIC e da assegnare ad altrettanti studenti che riceveranno un attestato utilizzabile per ottenere i previsti crediti formativi dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” (Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali) e dell’Università degli Studi di Salerno. Tra gli ospiti di Ethnoi 2011 il maestro Roberto De Simone che terrà una lectio magistralis sul tema della tradizione musicale, il presidente di BNL e Cinecittà Luigi Abete, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Giancarlo Abete, ed Alberto Meomartini, presidente di Assolombarda e già ai vertici di Italgas, Snam, Eni.