fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Campus scuola estivo nel Fortore, il programma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Comincia oggi, e chiuderà i battenti il 23 luglio, il Campus scuola estivo nel Fortore (Progetto di Formazione Permanente per la Cultura Popolare), inserito nel Festival delle Province 2011, che coinvolge i i comuni di San Bartolomeo in Galdo , San Marco dei Cavoti e Castelvetere in Valfortore (Benevento), Bovino, Deliceto e Monteleone di Puglia (Foggia)
***
E’ un appuntamento che permette – si legge nelle note di presentazione – “di costruire legami tra territori, ascoltare il locale attraverso una Rete nazionale, collegare tradizioni, luoghi e persone. Fare tutto ciò in un territorio fuori dalle grandi mete turistiche, ma che ha bisogno di essere cercato, ascoltato ed animato. Nel 2010 nasce così l’idea di una vera e propria Università dell’esperienza per il Fortore. Vasta area che tocca le province di Foggia, Campobasso e Benevento unita da culture, tradizioni, storia e da un ambiente unico, con un fiume che si snoda lungo un percorso ideale di 110 km, questo territorio di confine ha associato, nell’estate 2010, alcune Province della Campania, del Molise e della Puglia. Di qui la nascita del Campus estivo per la Cultura Popolare.  Equidistante da molti centri che conservano ancora riti e feste tradizionali, l’esperienza si è rivelata fruttuosa culturalmente quanto ricca di relazioni sociali”.
Ed in questo 2011 “il programma del Campus sarà sviluppato su tre nodi principali: la mattinata sarà dedicata a incontri di carattere più teorico su temi inerenti la cultura e le tradizioni popolari, il pomeriggio ad attività laboratoriali e le serate concluderanno il percorso formativo con alcuni momenti di festa”. Di seguito le modalità di svolgimento:

PROVINCIA DI FOGGIA
Lunedì 18 Luglio – Monteleone di Puglia
17.30/19.00 – Rione Paglia – Apertura del Campus, Conversazione con i partecipanti. Provenienze, progetti, curiosità, interessi
21.30 – Villa Comunale –  Massimo Bubola presenta “Vento di musica e poesia. Le canzoni che nascono dalle poesie”
 
Martedì 19 Luglio – Deliceto 
10.00/12.30 – Piazza Padre Mattia  – Incontro “Lessico: Identità e rappresentazione”
15.30/17.00 – Sala Comunale, Piazza Europa  –  Incontro “Il Canto a Braccio”. A seguire incontro “La Rete della Poesia a Braccio 
17.00/19.00  – Piazza Padre Mattia  – Laboratorio  a cura della Rete Italiana di Cultura Popolare 
21.30 – Piazza Padre Mattia  –  I Poeti a Braccio. Rieti e Maremma Toscana
 
Mercoledì 20 Luglio – Bovino
10.00/12.30 – Villa Comunale – Incontro “Narrazioni del locale, localistico, globale”
15.30/17.00 – Sala Pio XI, Piazza Duomo – Laboratorio Antropologico
17.00/19.00 – Piazza del Comune – Incontro “L’esperienza dei Menamenamò, Spongano, Lecce”.
Intervengono Prof. Salvatore Colazzo, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento e Luigi Mengoli, Gruppo Menamenamò
21.30 – Piazza Duomo – Menamenamò in Concerto. Con la partecipazione del cantautore griko Rocco De Santis
 ***
PROVINCIA DI BENEVENTO
Giovedì 21 Luglio – San Marco dei Cavoti
10.00/12.30 – Piazza del Mercato – Incontro “Tesori sepolti”
15.30/17.00 – Aula Magna della Fondazione “Lee Iacocca”, Piazza Risorgimento – Laboratorio Antropologico
17.00/19.00 – Piazza del Mercato –  “La messa in scena della cultura popolare”.  Incontro con Ambrogio Sparagna ed Erasmo Treglia
21.30 – Piazza del Mercato –  Ambrogio Sparagna presenta il Viaggio di Giuseppantonio
 
Venerdì 22 – Castelvetere in Val Fortore
10.00/12.30 – Sala Consigliare del Comune, Via Frentana – Incontro “Performance  e Messa in scena”
15.30/17.00 – Aula di Informatica Scuola Media Statale, Piazza Dante 6- Laboratorio Antropologico
17.00/19.00  – Piazza Vittorio Veneto (Piazza Portella) – Incontro “La grecìa, la lingua di minoranza, la taranta e canti vari”
21.30 – Piazza Dante – Roberto Licci, Salvatore Cotardo, Paolo Pacciolla dei Ghetonia in Concerto
 
Sabato 23 San Bartolomeo in Galdo
10.00/12.30 – Pinacoteca Comunale, Corso Roma – Incontro “L’Unesco, il locale, le reti”
15.30/17.00 – Pinacoteca Comunale, Corso Roma – Laboratorio a cura della Rete Italiana di Cultura Popolare
17.00/19.00 – Piazza Garibaldi – Incontro “I mercati degli schiavi: Elisabetta Landi”
21.30  – Piazza Garibaldi – Solot Compagnia Stabile di Benevento e Sancto Ianne in “Valani”

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Emergenza pediatra nel Fortore, Barone (Lega): “Subito un sostituto, non si abbandonino le famiglie”

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Fa benzina e compra sigarette, ma non paga e minaccia con pistola finta: denunciato pregiudicato nel Fortore

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content