Generica
‘Comuni Ricicloni 2011’, sedici le amministrazioni del Sannio menzionate

Ascolta la lettura dell'articolo
“Comuni Ricicloni” è l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministatori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Comuni Ricicloni 2011 è stato realizzato da Ecosportello Rifiuti, lo sportello informativo di Legambiente per le pubbliche amministrazioni sulle raccolte differenziate, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare. In collaborazione con: Conai, Federambiente, Fise Assoambiente, Anci, Cial, Comieco, CoRePla, CoReVe, Cna, Rilegno, Consorzio Italiano Compostatori, Centro di Coordinamento RAEE, Novamont, Achab Group, Lab23, Tritech, Scuola Agraria del Parco di Monza e la rivista Rifiuti Oggi.
E anche quest’anno è Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, ad aggiudicarsi per la seconda volta il primo posto della classifica, confermando di essere un’eccellenza nell’attivazione dei servizi per la differenziata. Dove a ben vedere, nella suddivisione per le tre grandi aree geografiche del Paese,
il Sannio appare in misura non proprio esaltante. Non troviamo le nostre realtà fra le prime in assoluto delle varie graduatorie, ma comunque i risultati, dove evidenziati, sono di un certo rispetto (in fondo bisognava superare la quota d’eccellenza del 60% per apparire comunque nel Rapporto con merito). Fra le menzioni del gruppo dei comuni al di sopra dei 10.000 abitanti c’è la sola Montesarchio, che quanto a raccolta differenziata è al 62,1%.
Nel novero, invece, dei Comuni al di sotto dei 10.000 abitanti, nell’Area Sud, troviamo, del Sannio, Circello, che ha toccato quota 83,2% di raccolta differenziata, poi Colle Sannita al 72,7%, Foglianise al 70,2%, Campolattaro al 67,2%, Cerreto Sannita al 66,5%, Baselice al 65,9%, Durazzano al 65,5%, San Lorenzello al 65,2%, Buonalbergo al 64,3%, Sassinoro e Vitulano al 62,8%, San Nazzaro al 62,4%, San Nicola Manfredi al 61,4%, Castelpagano al 60,5%, Apollosa al 60,4%.