fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La Torre Campanaria di Santa Sofia apra al pubblico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attraverso un comunicato stampa l’associazione Ekoclub di Benevento propone di aprire al pubblico la Torre Campanaria della Chiesa di Santa Sofia fruibile al pubblico. L’antica e ricca storia della torre infatti merita una maggiore valorizzazione in tal senso.

“Il primo campanile della Chiesa di Santa Sofia – si legge nella nota – fu costruito da Gregorio II, abate di Santa Sofia tra il 1038 ed il 1056, sotto il principato di Pandolfo III, come è scritto in una epigrafe scritta, in caratteri longobardi, in una lapide incastrata nella parete meridionale dell’attuale Torre Campanaria. Il terremoto del 5 giugno 1688 comportò il crollo del campanile che si abbatté sull’atrio monumentale costruito nel Millecento.

La Torre Campanaria fu costruita nel 1703, in una posizione diversa da quella originale, nell’ambito delle mura che allora recingevano il convento e il giardino. Nel 1915 rischiò di essere abbattuta dall’amministrazione comunale, che la riteneva un ingombro inutile, e non affatto un’opera d’arte da conservarsi; ma Corrado Ricci (Ravenna, 18 aprile 1858 – Roma, 5 giugno 1934) un archeologo e storico dell’arte italiano. Fu senatore del Regno d’Italia nella XXVI legislatura, si adoperò presso il ministero competente affichè non venisse compiuta tale opera di distruzione.

Sulle pareti della Torre Campanaria si possono ammirare gli stemmi delle dominazioni succedutesi in Benevento, posti in tempi recenti, come le tavole marmoree delle facciate sud ed est, rievocanti l’estensione del Sannio antico e del Ducato di Benevento”.

La proposta di Ekoclub International è di rendere la Torre fruibile al pubblico e ai turisti, immaginate la bellezza della visuale del complesso di Santa Sofia dalla sommità della Torre Campanaria. Naturalmente la Torre ha bisogno di un restauro e di un’accurata pulizia, l’ultima volta che è stato possibile visionarla erano presenti diversi quintali di escrementi di piccioni. La fruibilità della torre potrebbe essere un primo passo importante per ravvivare un po’ la zona circostante la Chiesa di santa Sofia e, perché no, renderla fruibile con il pagamento di un biglietto d’ingresso, un po’ come accade in tutte le città turistiche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Nel week end viaggio tra i pulvini del Chiostro di Santa Sofia

redazione 2 mesi fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 6 mesi fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Trasporti, Ferraro (FdI): “Infrastrutture e innovazione per rompere l’isolamento delle aree interne”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

redazione 2 ore fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content