fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Annotazioni su cronache di ‘schifezze’ annunciate: a proposito di rifiuti…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La firma è quella di Carlo Luciano, “cittadino residente nell’osso”, si definisce. Ma anche cittadino impegnato in politica perché impegnato nela vita sociale e.. collega giornalista. Da Luciano riceviamo e pubblichuamo.

***
“Penso che il minimo dinanzi alla ordinanza di Caldoro sia quello di indignarsi: ancora una volta, salomonicamente, non sapendo come mettere l’ennesima pezza, la schifezza di Napoli viene riversata sulle aree interne, le quali, pur essendo “osso”, hanno nella loro struttura tanti di quelle voragini da poter contenere tutti gli scarti maleordoranti, se non cancerogeni, della “polpa”. Caldoro in questo è un campione di napoletanità (“dove finisce il mio interesse finisce il mondo) superato a stento dal suo dirimpettaio di carica, Cesaro.

Ma la medaglia d’oro, questa volta, va data al campione della sinistra (sinistra???) scassatrice (non diciamo di cosa, vista dalla angolazione non napoletana) e moralizzatrice (sic!), il neosindaco paladino di Napoli De Magistris, che plaude all’ennesimo atti di accettazione di gesto di solidarietà estorto con ordinanza a beneventani ed avellinesi (lui, magistrato di estorsioni se ne dovrebbe intendere…). Eppure ha voluto apparire come l’uomo del miracolo (Berlusconi 2) al di sotto solo di Ns Signore (distruggerò e ricostruirò il tempio in 3 giorni…): a lui di giorni ne servivano 5.

Due domande.
Il piano è, o era, attuare la raccolta differenziata a Napoli in sei mesi e diventare, nello smaltimento, autosufficienti: in questo lasso di tempo, la monnezza dove va a finire? Questo nessuno ce lo ha detto. O meglio: Caldoro lo ha praticamente dimostrato: nelle ex amene contrade cafone di Sannio ed Irpinia. E noi, messianicamente, dobbiamo aspettare che la città di Napoli, i suoi cittadini, oltre ai suoi politici ed amministratori, attuino l’inattuabile.

Seconda questione.
Scrivo come cittadino che per il triennio 2008-2010, per tenere la città pulita, per fare la differenziata, per togliersi la schifezza da sotto il naso, ha pagato circa 1,5 € al giorno di Tarsu e, come me, i miei concittadini. Per cui, potrei anche solidarizzare: ma vorrei sapere quanto paga in media, per la Tarsu il cittadino contribuente napoletano. Perchè, oltre che un problema di camorra, di educazione civica, di operatori ecologici imboscati, di “cicciuettole” e quant’altro è anche questione di soldi.

Contro queste schifezze la rivolta morale non c’è. Non mi fanno specie i politici che affondano nella porcheria una intera regione pur di salvare il proprio orticello elettorale: mi fa specie la gente che non vuole vedere. Basta che la monnezza non stia sotto casa mia.

Una ultima questione: ci dovrebbe essere da qualche parte, a meno che l’asse Berlusconi-Caldoro-De Magistris non l’abbia cancellata (la via giudiziaria alla politica applicata, però, al contrario), una norma che impone lo scioglimento dei consigli comunali delle città che non hanno raggiunto il 20% della raccolta differenziata entro un certo termine: tre quarti dei Consigli Comunali della provincia di Napoli commissariati. In quel caso dovremmo sperare, ahinoi, in Maroni per un provvedimento, forse questo sì, che, taumaturgicamente, facesse giustizia.
A proposito di vie giudiziarie, in questo caso allo smaltimento: ci sono autorità giudiziarie napoletane che hanno incitato allo sversamento dei rifiuti in altre aree della regione.
Hanno diritto alla parola su un terreno esclusivamente di competenza della politica se non viene commesso alcun reato? O, forse, è il caso di perseguire chi si libera di rifiuti di ogni tipo andando ad infestare aree, forse, ancora “salubri”?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 5 giorni fa

Benevento, disagi per il traffico: via Episcopio diventa a senso unico

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 1 settimana fa

Lutto per Papa Francesco, Mastella: no a musica fino a esequie, rinviati eventi del sabato mattina

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content