fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il grande cinema italiano: arriva ‘Io non ho paura’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Otto anni fa suscitò consensi quasi unanimi tra critica e pubblico, lunedì sera (inizio ore 22) animerà la serata dei cinefili suessolani e caudini: parliamo di Io non ho paura (2003), il film che Gabriele Salvatores trasse dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti, quarto appuntamento della rassegna Una lunga estate calda, curata dal critico e giornalista Mario Tirino per il Bistrot Caffè Letterario di Arienzo, a cavallo fra Valle Caudina e di Suessola.
La pellicola narra di Michele, bambino di un piccolo borgo meridionale, che, in una caldissima estate, scopre in una isolata campagna un buco all’interno del quale giace un suo coetaneo spaventato dai raggi solari e da ogni contatto umano. Per Michele sarà l’inizio di un amaro percorso che gli consentirà di scoprire inedite ed oscure verità sui propri genitori, sul mondo degli adulti, sull’avidità e la ferocia della società.
Fotografato in maniera eccellente dallo storico collaboratore di Salvatores Italo Petriccione e musicato da Ezio Bosso e Pepo Scherman, Io non ho paura ha vinto un David di Donatello ed è stato candidato al premio Oscar come "miglior film straniero".
Il piccolo protagonista Giuseppe Cristiano è qui alla prima interpretazione, a cui è seguita un’altra breve apparizione in Come Dio comanda (2008), altro film di Salvatores tratto da un volume di Ammaniti.
Io non ho paura è stato girato a Foggiano, frazione rurale di Melfi, tra le perle della Basilicata.
Queste e altre curiosità saranno sciorinate nella presentazione del curatore, che precederà la proiezione al Bistrot. L’opera di Salvatores segue il fil rouge della rassegna, ovvero l’estate come territorio di scoperta, ri-costruzione e riconfigurazione della propria identità e del proprio posto nel mondo.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

14 anni fa

‘La lunga estate calda’, un classico al Bistrot

14 anni fa

Il rabdomante, l’acqua, la mafia e un Sud ancestrale: stasera alle 22 al Bistrot

14 anni fa

‘Reazione a catena’, piccolo capolavoro horror stasera al Bistrot

14 anni fa

Bistrot, torna il cinema di qualità: domani ‘Liberi’, di Tavarelli

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 8 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 8 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 9 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 10 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 13 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content