fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Emma B., ‘la parola Madre’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo l’intenso ‘EDF’ di Pierluigi Tortora che ha trasformato la piazza di Amorosi (Benevento) in un teatro all’aperto dove l’emozione delle parole e della poesia di Eduardo hanno letteralmente rapito il pubblico, domani sera alle ore 21 nel Cortile di Palazzo Cioffi la compagnia TEATRO DI LEGNO presenterà una pièce tratta da Alberto Savinio: La Parola Madre.

Così Luigi Imperato, uno dei due registi, presenta lo spettacolo: "Una notte dopo quindici anni di assenza, Emma B. incontrerà suo figlio. E’ una notte di attesa, ma anche di festa. Savinio immagina la sua protagonista sola in scena, in un monologo allucinato; noi le affianchiamo altri due personaggi i quali insieme a lei danno vita ad una danza dell’attesa e nello stesso tempo si fanno narratori-testimoni di un segreto profondo e impronunciabile: l’incesto compiuto dalla protagonista con suo figlio per sottrarlo ad una ispezione nazista. Ma la condanna dell’incesto resta sulla soglia dell’ambiguità: Emma infatti è madre, ma pare scorgere nel figlio il suo uomo, o ancora meglio il suo complemento, l’essere umano da lei generato e che solo può renderle il sesso mai posseduto, e la non-schiavitù legata a quel sesso. Delusa da una prima figlia perché femmina e condannata a passare da un padrone all’altro (padre, madre, marito), sembra pronta a voler portare a se definitivamente quel figlio maschio, il quale ha per troppo tempo cercato in altre donne la felicità e fatto fatica a “pronunciare la parola “madre” fuori da certi significati”. Il nostro allestimento esplora questo mondo materno attraverso tre attori uomini che recitano donne. La negazione del ruolo della femminilità viene pronunciato da voci maschili che tentano di invertire il proprio sesso, proprio come Emma la quale, inoltre, ai nostri occhi inutilmente tenta di ridefinire lo statuto di madre. Emma sembra fare i conti con una realtà desolante che non accoglie le sue non-urla, e cerca di sfuggirne attraverso quello che ritiene il suo atto più potente: la messa al mondo di un uomo, maschio. La realtà di questo uomo e di quello che per lei ha significato e significa (compreso il peccato come affermazione) sembra in ogni momento labile e prossima più ad un fantasma che ad una persona. Il suo mondo pare una messa in scena rituale dell’attesa materna al fine di evadere da una mortifera solitudine".

Scritto e diretto da Luigi Imperato e Silvana Pirone; con: Fedele Canonico, Domenico Santo, Salvatore Veneruso; costumi: Francesca Balzano

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 3 settimane fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 3 settimane fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 1 mese fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 5 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 14 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 15 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 5 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 15 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 16 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content