fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Slow Food Day, gli appuntamenti della Condotta di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi è lo Slow Food Day, giornata dedicata al cibo ‘buono e giusto dei produttori locali’ ma anche alle celebrazione per il venticinquesimo anno di attività dell’associazione. Sono sei piazze del Sannio, sulle 300 d’Italia, che ospitano eventi collegati alla circostanza.
La Condotta di Benevento, per esempio, dopo l’anteprima del tardo pomeriggio di ieri, oggi dalle ore 18,00 alle 22,00 in piazza Federico Torre presenta:

– stand informativo per conoscere Slow Food ed i suoi progetti;
– raccolta fondi per 1000 orti in Africa;
– mercatino con esposizione e vendita dei prodotti agricoli buoni puliti e giusti;
– presentazione e degustazione di “Latte Nobile” (www.lattenobile.it), un latte dalle caratteristiche organolettiche di privilegio, grazie al conferimento di aziende zootecniche estensive, in cui le bovine sono alimentate a foraggio e pascolo: presenza di acidi grassi “buoni” Omega-3 e Cla (acido linoleico coniugato) e di antiossidanti, beta-carotene e vitamina E, in proporzioni molto superiori a quelle di un latte comune;
– proiezione di “Gente di Terra Madre”, con estratti dei punti salienti degli interventi di Carlo Petrini sull’iniziativa Terra Madre ed immagini relative a questa straordinaria rete di produttori di tutto il mondo.
– aperitivo “Terra Madre” a base di Falanghina Extra dry e rustici tradizionali realizzati con prodotti dei Presidi e delle Comunità del Cibo; partecipando all’aperitivo si devolverà una parte del ricavato allo stesso progetto “1000 Orti in Africa”; aperitivo a cura del Bar Paolo (prezzo: € 3,00).

Più avanti nella serata, dalle ore 20,00 alle 21,00, ci si sposta in via Port’Arsa (nei pressi del Teatro Romano) con uno stand informativo allestito in occasione di uno degli appuntamenti del cartellone “Tutti Pazzi per il Teatro” (la replica de “Lo cunto de la Gatta Cenewrentola”).

Nei diversi incontri sarà possibile acquistare prodotti biologici raccomandati da Slow Food, contribuendo alla raccolta fondi per l’ambizioso progetto “1000 Orti in Africa”, di cui è promotrice Slow Food, per lo sviluppo di una cultura locale che miri alla produzione di ortofrutticoli in Africa, un modo per sostenere la corretta alimentazione e la coltivazione in loco di cibi buoni puliti e giusti da parte del popolo africano.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 11 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 12 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

redazione 1 anno fa

CampaniAlleva, Cia: ‘Sulla tracciabilità latte di bufala ci sono criticità’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content