CULTURA
Gusto, convivialità, conoscenza: il vino

Ascolta la lettura dell'articolo
Il vino è piacere: piacere del gusto, della convivialità, della conoscenza. Si dice, a ragion veduta, che il vino è materia viva, in continuo mutamento. Si dice, meno spesso, e lo si scopre solo visitando le infinite piccole cantine sparse per il paese, che dietro ogni vino ci sono vite di uomini e vite di vigne, storie di uomini in vigna. Straordinarie esperienze di passione, di diversità, di ceppi, di tecniche, di terreni, di angoli di collina, che si scoprono parlando con i vignaioli. La cultura e il piacere del vino, più che dalla tecnica degustativa, sono plasmati da queste storie, che, quando note, arricchiscono il bicchiere, conferendo alla magica ed antichissima bevanda un gusto del tutto nuovo e particolare.
Sabato 11 giugno alle ore 19,00 alla libreria Luidig di Benevento prende il via ” VIVI – STORIE DI VITE”, un ciclo di incontri con i produttori per scoprire un po’ di queste storie, assaporando un gusto diverso del bere, lontano dalle fredde elucubrazioni dei sommelier di professione. Si inizia con le vite di Pasquale Clemente e la vigna della Masseria Frattasi, alle pendici del Taburno.
I vini di “Masseria Frattasi” saranno accompagnati da “bocconi” preparati da Antonio Medici e Luigi Mastromarino.