fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Cimitile: ‘Legislazione ambigua. L’aumento dei costi potrebbe scatenare tensioni sociali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile è stato ascoltato nel pomeriggio presso la Prefettura dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

Il presidente della Provincia sannita ha innanzitutto sollevato davanti alla delegazione del Parlamento il tema dell’ambiguità della legislazione vigente sia a livello nazionale che regionale in materia rifiuti, una legislazione che sembra fatta apposta, a suo giudizio, per favorire conflitti inter-istituzionali che rischiano di abbattersi sui costi del servizio e quindi sulle spalle del contribuente.

Il presidente ha quindi affrontato, nuovamente, la questione connessa ai debiti pregressi e ai costi di manutenzione e gestione delle discariche e degli impianti dismessi che rischiano di rimanere a carico del Bilancio dell’ente Provincia.

Se tale malaugurata ipotesi dovesse concretizzarsi, il presidente Cimitile ha rappresentato ai Parlamentari la possibilità che si scatenino tensioni e conflitti sociali all’interno della popolazione sannita per l’intollerabile inasprimento della pressione fiscale valutabile in non meno di 100 euro a persona all’anno.

A tale proposito Cimitile ha sottolineato come spetti al Governo centrale e alla Regione Campania trovare le soluzioni più idonee a tali problematiche.

L’ultimo punto trattato dal presidente Cimitile in sede di audizione ha riguardato il sito di discarica di Sant’Arcangelo Trimonte ubicato alla contrada Nocecchie. Egli ha ricordato che l’invaso è sottoposto a sequestro da parte della Magistratura e che lo stesso funziona solo parzialmente. Tale situazione si è determinata in via prevalente per il rischio frane. I lavori di messa in sicurezza potrebbero partire, ma i fondi allo scopo stanziati, pur deliberati (trattasi tuttavia di 10milioni di euro sui 14 necessari), ancora non sono stati assegnati alla Provincia. Lo sblocco di tali risorse finanziarie permetterebbe, quindi, a giudizio di Cimitile, l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della discarica che la Provincia considera perno strategico per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 1 mese fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content