fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Cimitile: ‘Legislazione ambigua. L’aumento dei costi potrebbe scatenare tensioni sociali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile è stato ascoltato nel pomeriggio presso la Prefettura dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

Il presidente della Provincia sannita ha innanzitutto sollevato davanti alla delegazione del Parlamento il tema dell’ambiguità della legislazione vigente sia a livello nazionale che regionale in materia rifiuti, una legislazione che sembra fatta apposta, a suo giudizio, per favorire conflitti inter-istituzionali che rischiano di abbattersi sui costi del servizio e quindi sulle spalle del contribuente.

Il presidente ha quindi affrontato, nuovamente, la questione connessa ai debiti pregressi e ai costi di manutenzione e gestione delle discariche e degli impianti dismessi che rischiano di rimanere a carico del Bilancio dell’ente Provincia.

Se tale malaugurata ipotesi dovesse concretizzarsi, il presidente Cimitile ha rappresentato ai Parlamentari la possibilità che si scatenino tensioni e conflitti sociali all’interno della popolazione sannita per l’intollerabile inasprimento della pressione fiscale valutabile in non meno di 100 euro a persona all’anno.

A tale proposito Cimitile ha sottolineato come spetti al Governo centrale e alla Regione Campania trovare le soluzioni più idonee a tali problematiche.

L’ultimo punto trattato dal presidente Cimitile in sede di audizione ha riguardato il sito di discarica di Sant’Arcangelo Trimonte ubicato alla contrada Nocecchie. Egli ha ricordato che l’invaso è sottoposto a sequestro da parte della Magistratura e che lo stesso funziona solo parzialmente. Tale situazione si è determinata in via prevalente per il rischio frane. I lavori di messa in sicurezza potrebbero partire, ma i fondi allo scopo stanziati, pur deliberati (trattasi tuttavia di 10milioni di euro sui 14 necessari), ancora non sono stati assegnati alla Provincia. Lo sblocco di tali risorse finanziarie permetterebbe, quindi, a giudizio di Cimitile, l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della discarica che la Provincia considera perno strategico per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 2 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 3 settimane fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 4 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 5 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 6 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 8 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 10 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 10 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content