fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Cimitile: ‘Legislazione ambigua. L’aumento dei costi potrebbe scatenare tensioni sociali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile è stato ascoltato nel pomeriggio presso la Prefettura dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

Il presidente della Provincia sannita ha innanzitutto sollevato davanti alla delegazione del Parlamento il tema dell’ambiguità della legislazione vigente sia a livello nazionale che regionale in materia rifiuti, una legislazione che sembra fatta apposta, a suo giudizio, per favorire conflitti inter-istituzionali che rischiano di abbattersi sui costi del servizio e quindi sulle spalle del contribuente.

Il presidente ha quindi affrontato, nuovamente, la questione connessa ai debiti pregressi e ai costi di manutenzione e gestione delle discariche e degli impianti dismessi che rischiano di rimanere a carico del Bilancio dell’ente Provincia.

Se tale malaugurata ipotesi dovesse concretizzarsi, il presidente Cimitile ha rappresentato ai Parlamentari la possibilità che si scatenino tensioni e conflitti sociali all’interno della popolazione sannita per l’intollerabile inasprimento della pressione fiscale valutabile in non meno di 100 euro a persona all’anno.

A tale proposito Cimitile ha sottolineato come spetti al Governo centrale e alla Regione Campania trovare le soluzioni più idonee a tali problematiche.

L’ultimo punto trattato dal presidente Cimitile in sede di audizione ha riguardato il sito di discarica di Sant’Arcangelo Trimonte ubicato alla contrada Nocecchie. Egli ha ricordato che l’invaso è sottoposto a sequestro da parte della Magistratura e che lo stesso funziona solo parzialmente. Tale situazione si è determinata in via prevalente per il rischio frane. I lavori di messa in sicurezza potrebbero partire, ma i fondi allo scopo stanziati, pur deliberati (trattasi tuttavia di 10milioni di euro sui 14 necessari), ancora non sono stati assegnati alla Provincia. Lo sblocco di tali risorse finanziarie permetterebbe, quindi, a giudizio di Cimitile, l’avvio dei lavori di messa in sicurezza della discarica che la Provincia considera perno strategico per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 1 settimana fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a Calvi

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 3 settimane fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 3 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

ntr24admin 3 ore fa

Giornata per l’eliminazione della violenza di genere: il 25 novembre presidio in piazza Santa Sofia

redazione 6 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

Primo piano

redazione 6 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 6 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 8 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 8 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content