Associazioni
Sentiero degli Internazionalisti – Anarchici. Da San Lupo a Letino

Ascolta la lettura dell'articolo
Meta proposta dal Lerka Minerka per gli amanti della natura i Monti del Matese.
Luogo importante perchè testimone di un evento storico: il tentativo nel 1877 di un gruppo di internazionalisti di creare un “territorio libero” dalla dominazione piemontese, con l’intento di espandere la “rivoluzione” in tutta l’Italia post-unitaria.
La scelta del territorio matesino non era stata fatta a caso. Il luogo è infatti caratterizzato da una morfologia montuosa, impervia e scarsamente popolata per questo rappresentava un ambiente ideale per la guerriglia.
Inoltre, era il luogo dove i più pericolosi capibanda del brigantaggio meridionale avevano dato, per anni, filo da torcere alle truppe governative e dove più vivo che altrove era il distacco e il risentimento delle popolazioni locali contro il governo piemontese.
Il 1° giorno si percorrerà il tragitto da San Lupo a Fontana Loreto.
Il 2° giorno da Fontana Loreto ci si sposterà verso le Miniere di Bauxite fino a raggiungere Campo S.Maria (Lago Matese).
Il 3° giorno si raggiungerà Letino infine il 4° giorno la destinazione sarà Gallo.