fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Credito al consumo, le nuove regole in vigore da domani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La sede provinciale di Benevento del Movimento Difesa del Cittadino ricorda che, "a partire da domani i consumatori avranno a disposizione nuove garanzie di trasparenza. Entra, infatti, in vigore domani il decreto legislativo 141/2010 che recepisce la direttiva europea 2008/48/CE. Maggiore trasparenza, costi confrontabili e tutto compreso, pubblicità leggibili, informazioni dettagliate prima della stipula del contratto sono alcune delle novità contenute nel testo che riforma il credito al consumo.

Fra le più importanti novità, secondo quanto disposto da un provvedimento della Banca d’Italia, il cliente che richiede un prestito ha a disposizione, già in fase precontrattuale, un modello standard denominato ‘Informazioni europee di base sul credito ai consumatori’; questo modello, che deve essere compilato dal finanziatore, permette al cliente di confrontare più offerte e di avere tutte le informazioni previste dalla legge prima che sia vincolato da un contratto.

Le novità riguardano anche il Taeg (Tasso annuo effettivo globale)*, che nel foglio informativo deve essere accompagnato dall’indicazione dell’importo totale dovuto dal consumatore, mentre nelle pubblicità il tasso non potrà più essere scritto in piccolo a fondo pagina, ma deve apparire in evidenza con durata, importo del credito, rata e debito totale.

Cambia anche il capitolo dedicato al diritto di recesso e all’estinzione anticipata: si può recedere il contratto entro 14 giorni dalla firma, senza spese né commissioni. Inoltre i clienti potranno rimborsare anticipatamente il denaro dovuto dal finanziamento con diritto alla riduzione del costo totale del debito pari agli interessi e ai costi dovuti per la durata residua del contratto. Infine, il consumatore, nel caso di mancato adempimento del fornitore, ha diritto alla risoluzione del contratto (previa messa in mora del venditore): in questo caso il finanziatore deve rimborsare le rate già pagate e gli altri oneri applicati al consumatore".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 1 mese fa

Sant’Angelo a Cupolo, il sindaco all’opposizione: “Vostro unico obiettivo è fermare la macchina amministrativa”

redazione 2 mesi fa

Cessione del credito commerciale: come funziona?

redazione 2 mesi fa

Cusano Mutri, opposizione soddisfatta: approvate regole chiare per l’accesso al protocollo comunale

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 7 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 7 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 8 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 7 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 8 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 14 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content