fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Vino in concorso, ecco la Selezione del Sindaco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Selezione del Sindaco, al via nel Sannio (si concluderà domenica), è il Concorso Enologico Internazionale delle Città del Vino che prevede la partecipazione congiunta dell’azienda che produce il vino e del Comune in cui sono localizzati i vigneti, riservata ai vini Docg, Doc e Igt, il cui quantitativo di produzione è compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie. Si propone di valorizzare le piccole partite di vino di qualità, frutto della tradizione e di un ben individuato territorio, favorendone la conoscenza anche attraverso Internet ed è un concorso enologico itinerante, che cambia cioè ad ogni edizione la sede delle sessioni di assaggio nell’intento di valorizzare al meglio tutti i territori delle città del vino. 

A partire dalla sua prima edizione, che nel 2002 si è svolta a Siena, la manifestazione ha percorso l’Italia dal Nord al Sud coinvolgendo Conegliano (2003), Alba (2004), Roma (2005), Ortona (2006), Monreale (2007), Cividale del Friuli (2008), San Michele all’Adige (2009), Brindisi (2010).
L’edizione 2011 si terrà presso il Palazzo Caracciolo-Cito di Torrecuso, dove le commissioni internazionali composte da enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore enogastronomico valuteranno le bottiglie in gara. 

Sono previsti oltre 1.200 campioni di vini in concorso, provenienti da tutta Italia e da gran parte d’Europa (Germania, Portogallo, Spagna, Austria, Croazia, Lussemburgo, Francia); i prodotti della Regione Campania e della Provincia di Benevento in questa edizione superano i 120 campioni in gara.
Anche quest’anno il concorso sposa la Rassegna internazionale dei vini derivanti da uve prodotte da agricoltura biologica, “Biodivino 2011”, promossa in collaborazione con le Città del Bio e l’Aiab-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica. 

Le commissioni di degustazione, composte da oltre 70 giudici, tra enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore di livello internazionale (Francia,Germania, Stati Uniti, Austria, Romania, Croazia, Lussemburgo, Colombia, Inghilterra, Russia, Slovenia Spagna, Portogallo, Grecia, Moldavia, Ungheria), insieme ad un ispettore dell’O.I.V., valuteranno le diverse categorie dei vini in gara.
I riconoscimenti assegnati dal concorso “La Selezione del Sindaco”, promosso in collaborazione con la Regione Campania, la Camera di Commercio di Benevento, la Provincia di Benevento, l’Ente Provinciale del Turismo di Benevento, il Parco del Taburno Camposauro, il Gal Taburno Consorzio, prevedono la medaglia d’oro e d’argento, mentre la gran medaglia d’oro rappresenta l’eccezione per quei vini che si siano particolarmente distinti per la loro produzione e qualità.
Per i vini premiati è prevista la stampa di un nuovo bollino da apporre sulle bottiglie, così da essere facilmente riconoscibili.

La premiazione è programmata per l’8 luglio in Campidoglio, a Roma.
Nel rispetto del carattere anche didattico della rassegna, sono coinvolte le due scuole locali di settore: l’Istituto Professionale per l’Agricoltura Vetrone e l’Alberghiero “Le Streghe” di Benevento. Agli allievi dei due indirizzi formativi, sarà offerta la opportunità di seguire da vicino tutte le fasi concorsuali, dalla archiviazione dei campioni e la costruzione della cantina, al servizio in sessione di assaggio, in collaborazione con l’AIS di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 1 giorno fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 2 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 2 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 2 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 2 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 2 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content