fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Le esperienze manageriali nei servizi pubblici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, alle ore 16,30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio, avrà inizio il corso sostitutivo di tirocinio “Esperienze manageriali nei servizi pubblici”, coordinato da Rosario Santucci, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Governance, che arricchirà l’offerta formativa con i diversi appuntamenti seminariali in cui sarà articolato.

In particolare i primi due incontri, coordinati dalla docente Rossella Del Prete, saranno dedicati alle esperienze manageriali nel settore dei beni culturali. Nella società contemporanea, il settore artistico e culturale, specie quello pubblico, esprime un fabbisogno crescente di managerialità, connesso all’esigenza di utilizzare in modo ottimale le diverse risorse disponibili, riflettendosi la migliore governance sullo sviluppo economico e sociale del territorio. Si spiega così l’attenzione dedicata alla gestione di tale settore in prospettiva manageriale e la rilevanza che il settore riveste anche nell’ambito del territorio beneventano.

Il primo appuntamento di lunedì 23 maggio vedrà protagonista Angela Maria Ferroni, dirigente generale per la valorizzazione del patrimonio culturale presso il Ministero per i Beni Artistici e Culturali. Ferroni, partendo dalla sua trentennale esperienza manageriale presso il Mibac, dove si occupa di valorizzazione integrata territoriale e di governance, arricchita da frequenti missioni all’estero per conto di UNESCO, ICOMOS e ICCROM in qualità di esperto di conservazione e gestione del patrimonio archeologico, affronterà il tema dei piani di gestione e di sviluppo. In particolare, curando le candidature UNESCO italiane, focalizzerà il suo intervento sulla gestione dei siti longobardi.
All’incontro parteciperà Raffaele del Vecchio, già assessore alla cultura del Comune di Benevento.

Il secondo appuntamento di mercoledì 25 maggio ore 16,30 sarà invece dedicato alla specificità di teatri ed enti lirici. Saranno protagoniste del seminario presso la SEA Rosanna Purchia, Soprintendente del Teatro di San Carlo, Emanuela Spedaliere, Direttore Marketing e Relazioni Istituzionali della Fondazione del Teatro di San Carlo, e Francesca Pecoraro, Addetto marketing e promozione pubblica. L’incontro offrirà l’occasione per affrontare l’esperienza di management, anche femminile, in un settore di assoluta crucialità nell’ambito della cultura italiana e di territori che, da cultura e turismo, se “ottimizzati”, possono trarre notevoli vantaggi economici e affermazioni internazionali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Fidapa Benevento, passaggio di consegne tra la presidente uscente Carmen Castiello e la neo eletta Rossella Del Prete

Antonio Zamparelli 2 anni fa

A Benevento esperti a confronto per promuovere e valorizzare il patrimonio Unesco

redazione 3 anni fa

L’ex assessore comunale Del Prete alla guida del Rotary Club di Benevento

redazione 4 anni fa

Comunali, Del Prete: ‘Mi candido per dare continuità a lavoro e non per impegno partitico’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content