fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Voler bene al Sannio: manifestazioni in sette comuni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa nostra terra, dove ogni valle e ogni cima ha un nome di famiglia, dove, a scavare colline, ci si accorge che sono tombe sulle quali noi siamo cresciuti, senza che mai si sia rotto nei millenni il filo della parentela con quei sepolti". “Allora, nasce dentro di noi come un intenerimento e si sente allora, come non mai, di volere bene, ma molto bene, all’Italia”.

(dal carteggio tra Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei, intellettuali antifascisti)
Dalla suggestione di questo carteggio tra i due intellettuali nasce il nome Voler Bene all’Italia, con cui Legambiente ha battezzato la giornata di festa dei e per i piccoli comuni. Una giornata di festa per tutti coloro che in questi luoghi vivono, ma anche per quanti hanno imparato ad apprezzarli ed amarli, un’occasione per scoprire i tanti gioielli che si nascondono dentro questa Italia poco nota.
Voler bene all’Italia vede ogni anno l’adesione di migliaia di comuni, parchi, comunità montane, regioni e province, ma anche di scuole, associazioni di volontariato e molte altre realtà culturali e produttive locali.
Un insieme variegato di istituzioni e soggetti territoriali, che per l’occasione si mobilitano all’unisono e aprono le porte dei loro borghi, facendo percepire la voce festosa di quest’Italia, minore solo nelle liste dell’anagrafe.
L’edizione 2011 di Voler bene all’Italia accompagna per la prima volta il Premio Angelo Vassallo, un riconoscimento per chi ha saputo cogliere l’eredità del sindaco, ucciso barbaramente lo scorso 5 Settembre 2010, realizzando politiche innovative e sostenibili sul territorio. Questo premio sarà consegnato al Sindaco di Burgio, Vito Ferrantelli, per il rilancio ambientale ed economico del piccolo borgo e le battaglie ambientaliste.
***
 

Naturalmente c’è una pagina sannita da sfogliare, ed interessa sette comuni, di parte dei quali riportiamo un programma di massima delle manifestazioni allestite per la circostanza.

Castelpagano
ore 9:30 – incontro in piazza Municipio. ad ogni partecipante verra’ assegnato un kit (guanti, cappellino, sacchi di plastica) fornito dal comune per la raccolta dei rifiuti.
Ore 10:00 – inizio percorso con partenza da piazza Municipio per i diversi itinerari
ore 12:30 – rientro in piazza Municipio
ore 17:00 – il sindaco e l’amministrazione incontrano i cittadini: "Prospettive del territorio e dell’intera comunita’; i rifiuti: un grosso problema anche per i piccoli comuni-la raccolta differenziata”.
Ore 19:00 – piazza municipio esibizione del gruppo folk di Castelpagano ed intrattenimento con musica, balli popolari e stuzzicherie varie.
 

San Marco dei Cavoti
La manifestazione partirà alle 10,30 con il festival degli aquiloni in Piazza Risorgimento; la giornata all’insegna dell’ecologia continuerà con incontri divulgativi, percorsi guidati nel centro storico passando per il Museo degli Orologi, prodottibus a cura di Fortour, con itinerari gastronomici e naturalistici.
La serata si concluderà con una degustazione di carne marchigiana.
 

Torrecuso
Mostra di luoghi, eventi storici e personaggi, sui 150 anni di Torrecuso nell’unità d’italia; dalle ore 09,00 alle 13.00.
 

Dugenta
L’istituto comprensivo in collaborazione con la Pro loco organizza la giornata ecologica con una
mostra fotografica e la conclusiva degustazione prodotti tipici.
 

All’elenco si aggiungono anche Amorosi, San Leucio del Sannio, Sassinoro.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

redazione 3 mesi fa

Semplificazione, Matera (FdI): “In Senato proficuo confronto con l’ANCPI”

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Legambiente interviene su riunione tecnica al Ministero

redazione 3 mesi fa

Anpci Campania in Commissione Speciale Aree Interne per approfondimenti sulle Comunità energetiche

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content