fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sannio e Barocco, concerto a Foglianise

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ ambito della mostra Sannio e Barocco, sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa del SS. Corpo di Cristo di Foglianise, docenti ed allievi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento daranno vita al concerto "Da Napoli a Venezia. Le capitali della musica italiana". Maya Martini arpa, Paola Fappiano, Rosa Piantadosi, Cristina Speranza e Lorella Sagnella clavicembalo, Emilio Mottola violoncello,Vincenzo Iovino e Federica Paduano violini e il M° Antonella Moles clavicembalo eseguiranno brani di A. Vivaldi, G. F. Haendel, D. Scarlatti, L. Leo e P. Chertok, un programma pienamente barocco che si concluderà con un salto nel novecento. Dopo i concerti con organo, clavicembalo e flauto dolce, è la volta dell’ arpa, uno strumento che nella forma dell’arpa semplice rinascimentale e in quella barocca, detta arpa doppia per la molteplicità degli ordini di corde di cui era costituita, uno strumento largamente utilizzato nei secoli XV, XVI e XVII. L’arpa doppia, in particolare, ebbe proprio in Italia nella prima metà del Seicento un periodo di grande splendore e quasi simbolicamente offuscò altri strumenti, quali il liuto e il clavicembalo, principalmente nella pratica dell’accompagnamento del cantar in stile monodico. La bellezza delle sue forme e dei suoi fregi dorati la rendevano particolarmente ricercata sia nelle camere principesche sia sulle scene teatrali.
 

Tra i brani eseguiti in questa serata, si segnalano: Sonata per  violoncello la minore F. XIV n. 3 per violoncello e basso continuo – Largo, Allegro, Largo, Allegro –, Sonata in la minore per violino e basso continuo op. II n°12  RV 32 di Antonio Vivaldi, Dagli Essercizi per Gravicembalo Sonate K. 1 in Do Maggiore e K. 5 in Sol Maggiore di Domenico Scarlatti, Ciaccona e Suite in Re magg. di George F. Haendel, Due toccate di Leonardo Leo. Il concerto si chiuderà con l’esecuzione dell’Allegro (in trascrizione per quartetto) del Concerto in re minore op. III n°11 da l’ Estro Armonico di Antonio Vivaldi e con Around the clock Suite di P. Chertok.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Arpaise, tutto pronto per il pranzo di beneficenza: il ricavato servirà a sostenere le spese di ristruttuzione della Chiesa

redazione 3 mesi fa

Lutto nella Chiesa sannita: addio a don Alfonso Calvano, storico parroco di Ponte

Alberto Tranfa 4 mesi fa

L’UCID si riunisce alle Fabbriche Riunite: un momento di riflessione sui valori della persona e del lavoro

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content