fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Al via il progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato ufficialmente avviato il progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA- Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all’estrazione di composti nutraceutici, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a valere sul bando OIGA annualità 2009 che prevedeva la realizzazione di progetti, proposti da piccole e medie imprese condotte da giovani imprenditori agricoli con età inferiore ai 40 anni, da realizzarsi attraverso la collaborazione di Istituzioni pubbliche di ricerca.
Il progetto PRO.BIO.CA è stato promosso dalla Coldiretti Benevento e realizzato in collaborazione con l’ Università della Tuscia- Dipartimento di Geologia e Ingegneria Meccanica, Naturalistica e Idraulica per il Territorio (GEMINI).
L’ATI coinvolta nel progetto è costituita da sette aziende agricole, di cui 5 della provincia di Benevento, che avranno il compito di realizzare le attività sperimentali da campo al fine di verificare la propagazione di genotipi di carciofo e cardo, la valutazione agronomica in campo dei genotipi di carciofo e cardo e dei piani di fertilizzazione nonché la valutazione dell’idoneità alla trasformazione/conservazione dei capolini.
Dal canto suo l’Università della Tuscia, insieme con gli altri partners coinvolti nelle attività di ricerca, fornirà assistenza alle aziende e svilupperà le seguenti linee di ricerca: produzione di biomassa e di piantine di cardo e carciofo in bioreattore e fuori suolo; caratterizzazione morfo-fisiologica ed agronomica dei genotipi di carciofo e cardo coltivati in campo; valutazione di protocolli di coltivazione a basso impatto ambientale con particolare riferimento alla gestione della fertilizzazione; analisi di composti nutraceutici.
Inoltre, in stretta collaborazione con la Coldiretti di Benevento si provvederà ad una valutazione economica dei diversi processi produttivi, finalizzata alla realizzazione di uno studio della sostenibilità della coltivazione, nonché ad un’analisi del consumatore e ad una ricerca di mercato specifica in modo da poter elaborare strategie di mercato che permettano ai produttori di affrontare le mutevoli condizioni commerciali.
La realizzazione degli obiettivi del progetto offrirà, quindi, ai giovani imprenditori l’opportunità di valorizzare le loro capacità imprenditoriali, di recuperare una coltura in crisi e potenziare il settore produttivo nel territorio campano.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 3 mesi fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

Dall'autore

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 8 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 8 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 11 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 11 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 11 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content