fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Al via il progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato ufficialmente avviato il progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA- Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all’estrazione di composti nutraceutici, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a valere sul bando OIGA annualità 2009 che prevedeva la realizzazione di progetti, proposti da piccole e medie imprese condotte da giovani imprenditori agricoli con età inferiore ai 40 anni, da realizzarsi attraverso la collaborazione di Istituzioni pubbliche di ricerca.
Il progetto PRO.BIO.CA è stato promosso dalla Coldiretti Benevento e realizzato in collaborazione con l’ Università della Tuscia- Dipartimento di Geologia e Ingegneria Meccanica, Naturalistica e Idraulica per il Territorio (GEMINI).
L’ATI coinvolta nel progetto è costituita da sette aziende agricole, di cui 5 della provincia di Benevento, che avranno il compito di realizzare le attività sperimentali da campo al fine di verificare la propagazione di genotipi di carciofo e cardo, la valutazione agronomica in campo dei genotipi di carciofo e cardo e dei piani di fertilizzazione nonché la valutazione dell’idoneità alla trasformazione/conservazione dei capolini.
Dal canto suo l’Università della Tuscia, insieme con gli altri partners coinvolti nelle attività di ricerca, fornirà assistenza alle aziende e svilupperà le seguenti linee di ricerca: produzione di biomassa e di piantine di cardo e carciofo in bioreattore e fuori suolo; caratterizzazione morfo-fisiologica ed agronomica dei genotipi di carciofo e cardo coltivati in campo; valutazione di protocolli di coltivazione a basso impatto ambientale con particolare riferimento alla gestione della fertilizzazione; analisi di composti nutraceutici.
Inoltre, in stretta collaborazione con la Coldiretti di Benevento si provvederà ad una valutazione economica dei diversi processi produttivi, finalizzata alla realizzazione di uno studio della sostenibilità della coltivazione, nonché ad un’analisi del consumatore e ad una ricerca di mercato specifica in modo da poter elaborare strategie di mercato che permettano ai produttori di affrontare le mutevoli condizioni commerciali.
La realizzazione degli obiettivi del progetto offrirà, quindi, ai giovani imprenditori l’opportunità di valorizzare le loro capacità imprenditoriali, di recuperare una coltura in crisi e potenziare il settore produttivo nel territorio campano.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Franco Pepe presenta in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” alla Sagra del Carciofo di Pietrelcina

redazione 6 giorni fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content