Associazioni
‘Dislessia e Dsa, nuove norme per una nuova cultura’

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 16 aprile è in programma un convegno sul tema della dislessia e dei disturbi di apprendimento organizzato dalla sezione provinciale dell’Aid (Associazione Italiana Dislessia) in collaborazione con il Comune di Benevento, l’Asl Bn1, l’Ufficio Scolastico Provinciale ed ha come titolo “Dislessia e Dsa – Nuove norme per una nuova cultura”.
L’appuntamento si svolgerà presso l’Istituto Tecnico Commerciale Rampone al rione Ferrovia ed avrà inizio alle ore 9.00.
***
Questo il programma dei lavori:
Ore 8.30: registrazione dei partecipanti
Ore 9.00: Introduce i lavori
Cinzia De Cicco presidente provinciale Aid (Associazione Italiana Dislessia)
Intervengono:
Ore 9.15: Emilia Tartaglia Polcini: Responsabile del Centro Territoriale per l’Integrazione dell’Us di Benevento
Ore 9.30: Domenico Dragone: Neuropsichiatra Infantile, Unità Multidisciplinare Asl Bn1
Relatori:
Ore 9.45: Cristiano Termine: Ricercatore Universitario presso l’Università dell’Insubria di Varese, Neuropsichiatra Infantile, membro del Consiglio Direttivo dell’Aid
“Disturbi Specifici di Apprendimento: dal sospetto all’inquadramento diagnostico”
Ore 10.45: Roberto Ghiaccio psicologo, psicodiagnosta. Socio Aid e membro Consiglio Direttivo Aifa Campania
“Dislessia: lettura psicologica dei dati clinici”
Ore 11.15: Grazia Thea Quaranta docente esperta in Dsa e coordinatrice regionale Aid
“Il successo scolastico si gioca in classe: strategie didattiche e metodologiche. Cosa cambia nella scuola con la Legge N .170/2010”
Ore 12.00: Luca Grandi: Responsabile Centro Ricerche Anastasis-Membro del Consiglio Direttivo dell’Aid
“Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica dei Dsa – dimostrazione di software”
Ore 12.45: tavola rotonda